“Vivere Bio” torna, il 23 e 24 giugno, a Pratovecchio Stia | Casentino Più

“Vivere Bio” torna, il 23 e 24 giugno, a Pratovecchio Stia

È la settimana di Vivere Bio, che torna a Pratovecchio Stia il 23 e 24 giugno. Iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale, Vivere Bio torna per la quarta volta in una diversa collocazione temporale, e passa dal tardo autunno ai primi giorni dell’estate.
Cuore della manifestazione è l’antico lanificio di Stia, dove si svolgerà una buona parte del programma di “Vivere Bio” e degli eventi legati al mondo del biologico e alla filiera del legno.
Anche questa volta Vivere Bio significa due giorni di convegni, bioshopping, biomercato, cucina d’autore, degustazioni, esposizioni dei prodotti biologici e agroalimentari, laboratori didattici per i più piccoli, escursioni a piedi e in e-bile, e tanto altro ancora. Saranno approfonditi tutti gli aspetti della filosofia Bio: la gastronomia, l’agricoltura, l’architettura, l’edilizia, l’ingegneria, le energie rinnovabili, la bioedilizia, la biodiversità e tanto altro, in una manifestazione che si sta affermando cone un punto di riferimento per le aziende ed i consumatori del settore biologico e della filiera della foresta-legno-energia a livello nazionale.
Nell’ambito della manifestazione, nel pomeriggio di sabato 23 giugno saranno inaugurate le sedi di “Officine Capodarno” e presentato il progetto al quale partecipa anche l’Accademia dei Georgofili, assieme all’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la Regione Toscana ed altre istituzioni pubbliche, enti locali e molti soggetti del mondo della ricerca, della scuola e dell’imprenditoria. Le “Officine Capodarno” si prefiggono di essere un laboratorio di sviluppo per l’imprenditoria montana, con l’obiettivo di agevolare la formazione e la sperimentazione nei settori per i quali la localizzazione montana può rappresentare un valore aggiunto, come ad esempio: filiera del legno e bioedilizia, agricoltura biologica e recupero delle sementi antiche, gestione del patrimonio forestale e faunistico, ingegneria ambientale, energie alternative, artigianato del legno del ferro e della pietra, gastronomia e turismo naturalistico. Nel perseguire questo obiettivo, le Officine saranno un luogo di incontro tra scuola superiore, imprenditoria e ricerca universitaria, offrendo opportunità per nuovi spazi di lavoro.
Sempre nel’ambito di Vivere Bio ci sarà anche la premiazione dei vincitori del concorso intitolato a Raffaello Nardi Berti. Tutto il programma dell’evento è reperibile anche on line sul sito internet del Comune di Pratovecchio Stia.
Comunicato stampa
Unione dei Comuni del Casentino
Poppi, 18 giugno 2018

Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia: bagno di folla al taglio del nastro

E’ stata inaugurata sabato scorso la nuova scuola dell’infanzia di Pratovecchio Stia, un progetto da quasi 2 milioni di euro che ha visto la...

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...