Voci dal Casentino: “Quattro chiacchiere con Sofia Vignoli di Ortignano e del mondo…”

Quattro chiacchiere con Sofia Vignoli di Ortignano e del mondo…

Tempo di ascolto dell’articolo 8’50”

Il perché di questa intervista è molto semplice in quanto credo che noi tutti abbiamo fortemente sviluppato l’allenamento alle lamentele, stando sempre a sottolineare le cose negative o comunque, che funzionano poco. Ecco il motivo per cui voglio raccontare il percorso di questa nostra ragazza tutta casentinese, Sofia Vignoli, appunto, che come tanti altri si è data un gran daffare apportando a sé stessa e alla sua famiglia, un moto di autentica soddisfazione e orgoglio.

Ho rivolto a Sofia una serie di domande che ci permetteranno di conoscerla meglio e perché no, anche di poterla ammirare, in quanto ciò che è riuscita a portarsi “a casa”, è un risultato straordinario che si è assicurata, nonostante un periodo davvero “faticoso” della sua giovane vita!

A soli venticinque anni ti sei presa ben due 110 e lode, lo chiamerei un traguardo più che ottimo. In cosa ti sei laureata?

-A ventiquattro anni ho concluso il mio percorso accademico laureandomi a settembre del 2022. In triennale mi sono laureata in lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa, dopo, ho proseguito la magistrale in Relazioni Internazionali. –

Il tuo percorso scolastico deve essere stato intenso anche a livello di vita, mi sbaglio?

-Assolutamente vero, ma proprio grazie all’università ho potuto fare delle esperienze che mi hanno profondamente cambiato la vita, e più di tutte il semestre che ho trascorso in Cina. –

In quinta superiore avevi già le idee chiare per cosa poter intraprendere all’università?

-Direi di sì, al tempo mi sono semplicemente lasciata guidare dalle mie passioni, in quanto non avevo progetti a lungo termine, ma ero sicura che il progetto di studi che avevo intrapreso, sarebbe stato all’altezza delle mie aspettative, e questo, in quel momento era abbastanza. A tutto il resto avrei pensato in seguito. –

Quante rinunce per essere così tanto nei tempi Sofia?

-L’università non ha mai rappresentato un peso per me, infatti più che di rinunce parlerei di sacrificio e di impegno. –

Oltre che per lo studio, girare il mondo è qualcosa che ti appartiene davvero, o magari ti costa anche del sacrificio?

-Viaggiare il mondo e nel mondo è sempre stato il mio sogno più grande, per cui non mi è mai costato del sacrificio. Al contrario, durante gli studi ho sfruttato ogni occasione per poterlo fare, e oggi so bene che non potevo fare scelta migliore. –

Oggi come ti senti, anche nei confronti della tua famiglia, oltre che per te stessa?

-Sono felice di aver reso la mia famiglia fiera di me. Per quanto riguarda me stessa, sicuramente ho avuto delle soddisfazioni che ad oggi reputo un punto di partenza, ma non di arrivo. –

Raccontati a ruota libera…

-Per me è stato un onore ricevere il premio America Giovani presso la Camera dei Deputati, ciò ha costituito un piccolo tassello per aumentare la mia speranza verso il futuro. –

Eccola, lei è Sofia Vignoli, una ragazza di poche parole, di pochi egocentrismi. Sofia ha ciò che le è arrivato solamente perché è stata piegata sui libri, contando sulla sua voglia di sapere e di arrivare, senza chissà quali sforzi ma con un autentico senso del sacrificio e con la piena consapevolezza, che senza niente, non può venir fuori niente!

Io da parte mia sono contenta di mandar questa intervista semplice, fatta ad una ragazza semplice, figlia a sua volta di gente semplice, che oggi è piena di quell’orgoglio tangibile che un figlio ti può far provare in casi come questo, ma anche perché Sofia racconta bene  e fermamente, senza tanti preamboli, quanto può tornare indietro se ci s’impegna davvero, e in un periodo come questo dove si avverte tanta insicurezza di scelte, credo sia largamente utile far conoscere una storia piena zeppa di intento, di serietà e consapevolezza.

Spero che la storia scolastica di Sofia possa essere da esempio a coloro che hanno meno certezze, magari prendendo un pochino di “spunto”!

Grazie ragazza “grande”!

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino

Venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup Scuderia Etruria Sport svela le linee dell’evento che coinvolgerà la provincia di...

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...