20 anni di Ecomuseo del Casentino: oggi a Raggiolo l’evento per ricordare i progetti realizzati e le prospettive future | Casentino Più

20 anni di Ecomuseo del Casentino: oggi a Raggiolo l’evento per ricordare i progetti realizzati e le prospettive future

In occasione dei 20 anni dell’Ecomuseo del Casentino, oggi mercoledì 10 agosto presso l’Ecomuseo di Raggiolo è in programma un evento per ricordare i principali progetti realizzati ma anche le prospettive future, nel tentativo di fare un bilancio di quella che è a tutti gli effetti una struttura relazionale che ha segnato il territorio, facendo rete e valorizzando il patrimonio immateriale casentinese.

Sebbene le prime attività di costruzione della rete risalgano alla fine degli anni Novanta, solo nel 2002 sono stati messi a punto, in maniera definitiva, di organi e gli strumenti per il coordinamento del progetto che nel tempo ha acquisito uno specifico ruolo territoriale nelle azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale locale. I fronti aperti sono molteplici così come gli obiettivi da raggiungere o consolidare. Tra tutti la “partecipazione” che rappresenta a tutti gli effetti una modalità di lavoro e una caratteristica irrinunciabile che richiede di costanti azioni di supporto e rinnovamento. La capillarità e la diffusione territoriale del progetto, il ruolo del volontariato e la diversità delle esperienze, costituiscono al contempo i punti di forza ma anche le fragilità della rete dell’Ecomuseo e quindi da sempre al centro dell’impegno di chi lavora al suo coordinamento recentemente affiancato anche da un comitato di gestione.

Durante la primavera sono stati realizzati alcuni incontri, con i diversi referenti delle antenne, inseriti in un più ampio percorso di rimotivazione e ripartenza delle attività post pandemia. Quello in programma mercoledì 10 agosto è un momento di approfondimento, con un excursus delle principali attività del progetto.

 Il programma prevede:

> SALUTI

Emanuele Ceccherini, Sindaco del Comune di Ortignano Raggiolo; Eleonora Ducci, Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Franco Franceschini, Presidente de “La Brigata di Raggiolo”

> INTRODUZIONE

Claudio Rosati, autore de I MUSEI DELLA TOSCANA. DENTRO E FUORI LA CORNICE. Un racconto intorno a cinquantatré musei della Toscana.

> RELAZIONE

Andrea Rossi, I venti anni dell’Ecomuseo del

Casentino. Excursus sulle principali attività svolte

e sulle prospettive di lavoro.

A seguire interventi dei partecipanti.

> APERITIVO

INFO Centro Servizi Rete Ecomuseale 0575 507272

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...

Nuovo marciapiede di via Dante a Bibbiena: un lavoro da 200mila euro

Vagnoli: “Una strada molto importante che collega Bibbiena Stazione al centro storico, oggi restituita alla cittadinanza per una fruizione più sicura del territorio”. Il...

Carabinieri della Compagnia di Bibbiena denunciano 2 persone per irregolarità nella vendita di schede telefoniche

I Carabinieri delle Stazioni di Badia Prataglia e Poppi, due Comandi particolarmente impegnati sul fronte del contrasto alle truffe in danno di anziani, ma...