A Badia Prataglia la “Domenica delle sette merende”.

Le “sette merende” ripercorrono la tradizione carnevalesca del principale centro abitato del Parco nazionale, Badia Prataglia. Dislocato sul crinale tosco-romagnolo e connotato dalla tipica articolazione per castelletti,  sintetizza alcune delle tematiche portanti dell’area protetta: la vita storicamente in rapporto con la foresta e la montagna e l’interscambio con la Romagna, con tutte le espressioni culturali che vi si innestano.
Il programma si apre alle 10 con l’uscita, “per raccontare storie e leggende”, lungo “Il sentiero dei castelletti”. E’ una proposta a partecipazione gratuita.
Per chi volesse prendere parte all’escursione è consigliata la prenotazione in anticipo presso la cooperativa Oros (Francesca Tosi, tel. 335. 7987844).
Alle 15, presso il centro visite del Parco, si svolgerà lo spettacolo di burattini per grandi e piccini “Teatrino dello sguardo”, dell’artista emiliana Sara Goldoni. Il suo “cagnolino che va a nozze” sarà invitato, in omaggio alla caratterizzazione della festa, a mangiare la sua pietanza tipica.
Per le 16 è prevista l’apertura degli stand gastronomici, che saranno a cura della pro loco di Badia Prataglia e verrà servita la tradizionale merenda “uova e salsicce”.
A seguire ci saranno “Balli in maschera e… non”, accompagnati dalla compagine italo-tedesca “I badalischi” della Vallesanta.
L’iniziativa, realizzata per conto del Parco dalla cooperativa Oros, è in collaborazione con il Comune di Poppi, pro loco e commercianti di Badia Prataglia.
Per informazioni si possono contattare l’ufficio informazioni del Parco nazionale (tel. 0575. 503029) o la cooperativa Oros (tel. 335. 7987844).
“Torniamo a investire sulla valorizzazione delle tradizioni del nostro Appennino. Rievocare una manifestazione carnevalesca antica, innestandola con realtà interessanti dello spettacolo, in una giornata aperta a tutti – residenti, visitatori e turisti – vuol dire gettare un ponte tra le generazioni e lavorare per la costruzione del futuro di questi territori”. Luca Santini, presidente del Parco nazionale.
U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...