A Bibbiena un laboratorio giornalistico per le scuole superiori del Casentino

In cattedra i professionisti Massimiliano Cocchi e Francesco Caremani

L’Associazione di imprenditori Prospettiva Casentino si getta nel suo settimo anno di attività a fianco delle scuole del territori, proponendo agli studenti delle terze e quarte superiori degli istituti del Casentino un progetto di giornalismo di altissima qualità con due professionisti di eccezione come Francesco Caremani e Massimiliano Cocchi.

Più che un corso è un percorso, o meglio un laboratorio, come lo hanno definito gli stessi ideatori e docenti, per evidenziarne il carattere artigianale e pratico.

Nato da un’idea congiunta di Francesco e Massimiliano supportati da Christian Bigiarini direttore di Casentino Più – il giornale sul quale saranno pubblicati articoli e lavori dei ragazzi –  il laboratorio di giornalismo vedrà impegnati 56 studenti tra l’Isis Fermi di Bibbiena e ls Galileo Galilei di Poppi.

Francesco Caremani è giornalista, autore, collaboratore de “Il Foglio” e “Tuttosport”, 3°premio -Sport Media Pearl Awards gli Oscar del giornalismo sportivo. Massimiliano Cocchi è collaboratore di Radio Capital, Red Bull Italia, Barni Racing Team.

Due grandi professionisti che proporranno agli studenti un vero e proprio laboratorio artigianale il cui obiettivo non è formare nuovi giornalisti, ma rendere la lettura, la fruizione dei contenuti più consapevole.

Il corso si articola in quattro fasi : partendo dai principi fondamentali della professione verranno analizzate le specificità e le logiche che guidano ogni «medium». Il percorso si concluderà con una lectio magistralis tenuta da un giornalista di chiara fama.

Si tratta di 34 ore tra esercitazioni pratiche e tool lab dove ci sarà posto per tutto: dalla deontologia, alla scrittura per la carta stampata, alla preparazione di servizi radiofonici e  televisivi, realizzazione di articoli e approfondimenti radiofonici, ma anche lettura profonda, analisi degli articoli e approfondimenti sulle fake news.

Francesco Caremani commenta: “Nell’era della comunicazione educare al giornalismo, cioè alla correttezza dell’informazione, è insieme doveroso e coraggioso. Non vedo l’ora di lavorare con i ragazzi che negli incontri preliminari a scuola si sono dimostrati attenti, sensibili e brillanti. Infine, voglio ringraziare Prospettiva Casentino, per la fiducia e per una capacità unica e rara a investire sulla formazione rivolta ai giovani casentinesi. Per tutti gli altri diamo appunto al 29 febbraio con una grande sorpresa”.

Massimiliano Cocchi: “In Casentino sono cresciuto e ho iniziato la mia “carriera” da giornalista, poi le circostanze mi hanno portato a vivere e lavorare altrove. Così è cresciuto il desiderio di restituire qualcosa al luogo dove è nata e dove ho coltivato quelle che più che una professione è una passione: il giornalismo. Restituire un po’ della mia esperienza è l’unico modo che avevo per farlo ed ecco perché il più felice di tutti per questa opportunità sono io.  Senza Prospettiva Casentino tutto questo non sarebbe stato possibile e quindi all’associazione va il mio ringraziamento, spero di poter ripagare la loro fiducia e quella dei ragazzi che hanno accolto il progetto con entusiasmo. In questo percorso, i protagonisti saranno loro, non alunni ma dei veri reporter”.

Prospettiva parla attraverso il suo Presidente Giovanni Basagni che commenta: “Il progetto ci ha subito convinto per il suo alto valore formativo. Si tratta di portare gli studenti a comprendere in modo più critico il mondo che li circonda attraverso un’analisi approfondita dei media attuali e del loro utilizzo. Senso critico, capacità di lavorare in gruppi trasversali, capacità di esprimersi su ambiti diversi da quelli prettamente scolastici. Misurarsi con l’attualità e con le opportunità ma anche i limiti dei nuovi media riteniamo siano punti assolutamente fondamentali per affrontare il mondo di domani”.

Il laboratorio si terrà presso la sede della Fondazione Baracchi in via Bosco di Casina a Bibbiena da lunedì 10 Febbraio.

C. Stampa

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...