Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”

Interrogazione presentata alla Giunta regionale. “La Regione ha presentato richieste di deroga al piano lupo per interventi di contenimento? Vorremmo sapere se la popolazione del lupo in Toscana è adeguatamente monitorata”

Firenze 07/02/2023 – “Quali soluzioni intende mettere in campo la Regione per dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati? La Regione ha presentato richieste di deroga al piano lupo per interventi di contenimento?”. Lo chiedono, con una interrogazione, i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi, vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico e rurale, e Gabriele Veneri.

Vorremmo sapere se la popolazione del lupo in Toscana è adeguatamente monitorata, visto che l’ultimo censimento regionale è stato effettuato nel 2016, un dato che oggi non è più attuale. Inoltre, quali risultati sono stati raggiunti dalla task force lupo della Regione? La task force è sufficiente ad affrontare il problema? -sottolineano Capecchi, Fantozzi e Veneri– Chiediamo alla Regione se per le aziende zootecniche, oltre agli  indennizzi, si stiano programmando misure apposite per sgravare gli allevatori dai costi di rimozione, trasporto e smaltimento delle carcasse. Un costo che ad oggi sta incidendo interamente sugli allevatori stessi. La Regione nel 2021 e 2022 ha erogato, tramite bando, indennizzi per gli allevatori colpiti da attacchi di predatori, siamo in attesa che venga rinnovato anche per il 2023. Chiediamo anche se, tramite i propri uffici di rappresentanza presso la Comunità Europea, la Regione sta contribuendo a rivedere, unitamente al governo, il sistema di norme di gestione della fauna, così da poter utilizzare misure più incisive per il problema degli attacchi di lupi, ibridi e canidi”.

“La campagna di conservazione della specie ha portato la popolazione di lupo in Toscana, e su tutto il territorio nazionale, a crescere in maniera esponenziale, fatto che ha determinato crescenti attacchi alle greggi delle aziende zootecniche. Per cercare cibo e acqua i lupi si stanno avvicinando ai centri abitati, come testimoniano gli avvistamenti sempre più frequenti, non solo in località isolate ma anche a ridosso di agglomerati urbani più grandi, motivo questo di grande pericolo -spiegano i Consiglieri regionali di Fdi– Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha più volte sollecitato la Commissione Consiliare “Affari internazionali e politiche europee” ad affrontare il tema con audizioni di esperti insieme alle altre commissioni consiliari competenti in materia”.

 

Ultimi Articoli

Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino

Venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup Scuderia Etruria Sport svela le linee dell’evento che coinvolgerà la provincia di...

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...