Bertelli, Cgil: “Mabo, ultima chiamata ?”

A dicembre l’asta. Occasione per misurare la reale volontà di imprese ed istituzioni
“In questo mese si torna a parlare di Mabo – annuncia il responsabile Cgil della zona Casentino, Andrea Bertelli.  il Commissario  che sta gestendo la procedura di amministrazione straordinaria, ha preparato il bando per mettere all’asta l’azienda. Non ne possiamo prevedere, ovviamente, gli esiti. E nemmeno i riflessi occupazionali qualora avesse un risultato positivo. Quello che è certo che siamo di fronte alla concreta opportunità di rimettere in moto le macchine di questa storica azienda di prefabbricati. E di dare una speranza all’intero settore manifatturiero del Casentino”.
La Cgil rivolge quindi un appello. “Vorremmo che gli imprenditori della zona e della provincia riflettessero sul fatto che siamo di fronte ad un rischio e a un’opportunità: il primo è la definitiva scomparsa della Mabo, la seconda è la sua ripresa. Il dibattito politico ed economico si affanna ad immaginare molte e spesso difficili soluzioni per il sistema produttivo locale, senza la certezza delle necessarie  ricadute occupazionali.  Qui siamo di fronte ad una concreta ed immediata occasione, capace di dare risposte all’emergenza lavoro”.
Andrea Bertelli invita a guardare avanti: “la crisi della Mabo ha, come prevedibile, scatenato la polemica sulle responsabilità del tracollo, sul dramma dei lavoratori, sia quelli diretti che dell’indotto. Quindi operai ma anche artigiani e fornitori. L’accertamento delle responsabilità è giusto ed inevitabile e chi ne ha se le dovrà  assumere tutte, ma questo è il momento di guardare soprattutto al futuro e cioè alla possibilità di far riaprire la Mabo. E’ l’ora di capire se  c’è chi non intende solo fare dichiarazioni di principio ma soprattutto dare una mano per il rilancio di questa vallata.
Ci auguriamo – conclude Bertelli – che anche gli amministratori pubblici si attivino per sostenere chi vorrà scommettere su una nuova Mabo.  Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte e la Cgil sosterrà chiunque voglia farsi carico di ripartire, sia un singolo imprenditore che una cordata. Noi non ci rassegniamo a consegnare irrimediabilmente la Mabo alla storia”.
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati “Le scritture dello sguardo”

INAUGURAZIONE Sabato 1 aprile 2023 – ore 16.30 Bibbiena, 27 Marzo 2023 - Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della...

La legalità dei semi di cannabis in Italia: chiarimenti sulla normativa

Semi di cannabis: le differenze tra destinazioni d’uso lecite e illecite La cannabis ha una lunga storia di utilizzo a scopi terapeutici e ricreativi. Tuttavia,...

Digital 2023, italiani sempre più connessi: ecco le attività più amate

Il mondo digitale ricopre un ruolo sempre più importante nella vita di tutti gli italiani e non solo. Il nuovo report Digital 2023 realizzato...