Bibbiena, educazione: si presenta sabato il progetto “Porte AperTE”

Iniziativa della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi

Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto. Della conoscenza.
“In un periodo storico e culturale come quello attuale”, si legge nella presentazione del progetto diffusa dalla Fondazione Baracchi, “In cui si sono infrante o indebolite molte delle alleanze socio-educative sulle quali poteva contare la comunità, la Fondazione intende investire sulla promozione della Famiglia. Anche in una realtà di vallata protetta come il Casentino, dove fino a qualche anno fa il tessuto sociale aveva garantito un buon legame tra famiglie e un senso stabile di appartenenza alla collettività, si percepisce sempre più nelle ultime generazioni – sebbene iperconnesse virtualmente – un vuoto di solitudine nelle relazioni reali e la difficoltà a integrare e ad integrarsi delle “nuove famiglie” (stranieri, nuclei mono genitoriali, famiglie ricomposte)”.
Sullo sfondo di questo scenario complesso e a tutela di valori educativi cardine, la Fondazione – in collaborazione con il Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo – promuove dunque il ciclo di incontri “Porte AperTE” all’interno del quale si inserisce il “Percorso 4 x 4” rivolto alle famiglie del territorio con bambini di età compresa fra 0 e 6 anni. 4 incontri al mese x 4 obiettivi: conoscere, confrontarsi, giocare, crescere, insieme… genitori e figli, coinvolti con attività dedicate.
“E’ una scommessa, che intende offrire un tempo e uno spazio di riflessione agli adulti, guidati da esperti, e di gioco ai piccoli, seguiti da educatrici. La finalità del percorso, interamente gratuito, è rinforzare una rete di relazioni autentiche tra famiglie che desiderano condividere vissuti e difficoltà a partire dalla propria esperienza e che avvertono il bisogno di confrontarsi in gruppo o singolarmente con un professionista. Un’opportunità per riscoprire le proprie risorse genitoriali e far emergere la creatività educativa di ciascuna famiglia”.
Sabato dunque il percorso verrà illustrato in un incontro pubblico, l’inizio del percorso sarà invece sabato 12 gennaio sempre alle 10 nel la nuova sede della Fondazione a Bibbiena in Via Bosco di Casina 12. Il percorso 4×4 è tenuto dai professionisti del Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo (psicologhe psicoterapeute sistemico-relazionali) dott.sse Stefania Ballerini, Claudia Bernardini, Maria Teresa Fantacchiotti e Francesca Nofri.
Per informazioni 347-1187313 email porteaperte4x4@gmail,com

Poppi, 11 dicembre 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...

Rivitalizzazione del centro storico di Poppi: presentato il progetto

Martedì 30 maggio, nella bellissima cornice del castello dei Conti Guidi di Poppi, l’amministrazione comunale, i commercianti, la Pro Loco e l’Istituto Turistico hanno...