Bibbiena sicura, 8 nuove telecamere verranno installate: ecco dove

Bibbiena è tra i 18 comuni aretini che sono rientrati nella graduatoria della Regione Toscana per la sicurezza integrata.

Grazie ad un’attenta e mirata attività di programmazione, il Comune di Bibbiena è rientrato nei finanziamenti erogati dalla Regione per la sicurezza con due distinti progetti che riguardano la video sorveglianza e la polizia municipale di prossimità. In tutto arriveranno a Bibbiena 20 mila euro per implementare percorsi di sorveglianza integrata del territorio”, commenta l’Assessore competente Francesco Frenos.

In questo modo il progetto “Bibbiena sicura”, intrapreso ormai da anni, vedrà prossimamente un significativo rafforzamento e non solo in termini tecnologici. Questo nuovo percorso, in sostanza, intende completare le esigenze di sicurezza  sia su Bibbiena che su Soci.

Le nuove telecamere saranno 8 e verranno installate presso il plesso scolastico di Soci ( 4 dispositivi), Scuola Infanzia di Bibbiena Stazione ( 3 dispositivi), Piazza Camaiani a Bibbiena ( un dispositivo).

Tutte le telecamere sono collegate 24 ore su 24 ad un monitor che si trova presso la caserma dei Carabinieri della Stazione di Bibbiena  e che consente un monitoraggio continuo di questi luoghi particolarmente sensibili.

Il protocollo “Bibbiena Sicura”  punta sulla sicurezza e lo fa con il rafforzamento di un capillare progetto di videosorveglianza grazie ad un finanziamento regionale appositamente dedicato. Le parole chiave sono “prevenzione” e condivisione.

Le esigenze che hanno indotto a presentare il progetto alla Regione, sono state dettate dal bisogno di controllare alcune aree del territorio comunale ritenute più sensibili.

Francesco Frenos commenta: “Ci siamo proposti di ampliare e migliorare le attività della Polizia Municipale, al fine di tutelare e salvaguardare il territorio comunale attraverso la rilevazione e la gestione dei fenomeni di inciviltà e degrado urbano, con particolare attenzione al controllo della viabilità stradale nonché al controllo ed al rispetto dei Regolamenti Comunali e alla salvaguardia dell’Ambiente, consentendo un miglior dialogo, su tali aspetti, con i cittadini. In particolare, prevede di intensificare la presenza durante il periodo estivo, anche con la programmazione di controlli congiunti con il personale delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio”.

Il secondo progetto finanziato dalla Regione riguarda proprio il servizio di polizia municipale di prossimità. Per Bibbiena questo si traduce in una unità in più durante il periodo estivo, a sostegno della già intensa attività del corpo di Polizia Municipale in dote al comune.

Rammentiamo inoltre l’attivazione che è stata formalizzata qualche mese fa con l’Associazione dei Carabinieri in pensione.

Frenos conclude: “Nello spirito nella manovra regionale stiamo creando una vera e propria rete sulla sicurezza urbana che vede il coinvolgimento di tutte le forze dell’ordine del territorio”. 

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...