Borgo alla Collina: un viaggio attraverso le affascinanti edizioni della Divina Commedia

Dante e la Divina Commedia. Un personaggio e un’opera che non finiranno mai di stupirci. Le tante edizioni del famoso capolavoro dantesco vengono oggi studiate e ripercorse nelle loro più affascinanti sfaccettature. E questo sarà il tema della conferenza “La Divina Commedia col commento del Landino” promossa dall’Accademia casentinese, in programma domenica 1 ottobre alle 10.45 presso il consueto luogo che l’accademia dedica alle manifestazioni: il Castello di Borgo alla Collina. Il relatore, Piero Scapecchi, bibliotecario del Ministero per i beni e le attività culturali presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e autore di numerosi cataloghi di incunaboli come quello della Biblioteca Rilliana e del Monastero di Camaldoli, accompagnerà il pubblico nei meandri di alcune edizioni speciali, ripercorrendone la storia, le peculiarità artistiche e linguistiche; nonché quelle tipografiche.
A fargli compagnia, sullo sfondo della sala riservata alla conferenza, saranno esposti i dipinti di Piera Biondi dell’Associazione Artisti Casentinesi.

Ultimi Articoli

A Bibbiena il “Progetto ambiente e clima. Il nostro futuro”

Un progetto innovativo di educazione ambientale nelle scuole del territorio comunale voluto dall’amministrazione in collaborazione con il Gruppo Scart La giunta ha approvato di recente...

Universo Danza conquista il podio a Scandicci

Sabato 25 marzo si è tenuta, al teatro Aurora, la 6^ edizione del concorso “Scandicci in danza”. Universo Danza asd è ormai di casa a...

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...