Caldo, vacanze e cibo: i consigli del Dott. Nicola Vigiani

Una corretta consumazione e conservazione degli alimenti aiuta a prevenire spiacevoli inconvenienti

“A causa delle alte temperature diventa ancora più importante adottare qualche piccola accortezza”.

La prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti è uno dei compiti affidati alla Azienda USL, sia attraverso attività di controllo sugli operatori del settore alimentare, sia attraverso una corretta informazione ai consumatori sui pericoli potenzialmente presenti negli alimenti e sui rischi legati al loro consumo.
Una particolare attenzione deve essere posta nel periodo estivo, quando le alte temperature e le abitudini legate alla bella stagione possono aumentare i rischi legati alla consumazione di alimenti non sicuri o non adeguatamente conservati .
“In estate sono più frequenti le occasioni in cui ci si può trovare davanti a venditori improvvisati, sulle spiagge o in montagna, che non forniscono sufficienti garanzie né sull’origine né sulle modalità di preparazione e conservazione degli alimenti che offrono – spiega il dott.Nicola Vigiani Direttore UOC Igiene degli alimenti e della nutrizione  – per questo motivo è essenziale leggere le etichette, controllando sempre le date di scadenza e le modalità di conservazione ed evitando l’acquisto di confezioni rotte e di alimenti che siano stati esposti a fonti di calore eccessive. A causa delle alte temperature – continua Vigiani – diventa poi ancora più importante adottare qualche piccola accortezza nel fare la spesa, prendendo gli alimenti refrigerati e surgelati al termine, trasportandoli all’interno di sacchetti termici e portando subito la spesa a casa, evitando di fare lunghe fermate intermedie, così da poter porre le vivande nel frigorifero o nel congelatore appena giunti a destinazione. Anche l’igiene del frigorifero stesso deve essere sempre curata, poiché possono crescervi batteri pericolosi, quindi attenzione alla temperatura (che dovrebbe essere intorno ai 4°C) e all’organizzazione corretta del cibo. Si raccomanda di utilizzare il frigorifero anche per lo scongelamento dei cibi, che in questo modo avverrà in maniera graduale e sicura”. L’estate poi si sa, è la stagione delle escursioni e dei pic nic, è importante ricordare che la cucina all’aperto può presentare molti rischi e per evitarli è necessario conoscere come preparare, conservare e cuocere in quelle determinate occasioni. “Gli alimenti per i pic nic – informa il dott.Vigiani – non devono essere impacchettati quando sono ancora caldi, devono essere refrigerati prima di essere trasportati ed il loro trasporto dovrebbe avvenire in contenitori refrigerati, porzionando gli alimenti preventivamente in modo da poter evitare di manipolarli eccessivamente quando magari non si ha acqua a disposizione per lavarsi le mani. Infine- conclude-è sempre bene ricordare che durante le escursioni in campagna non si devono raccogliere e mangiare bacche, frutti o funghi sconosciuti”. Durante i pasti all’aperto, attenzioni specifiche devono essere riservate anche a barbecue e grigliate, dove la cottura degli alimenti dovrà essere accurata ed uniforme, evitando in particolare di carbonizzare la carne per prevenire la formazione di sostanze cancerogene ed utilizzando come combustibili solo prodotti naturali, senza bruciare legna trattata con vernici o sostanze chimiche.
E per chi sceglie vacanze all’estero in posti esotici, per non avere spiacevoli sorprese, meglio mangiare verdure crude e frutta non sbucciata e fare particolare attenzione all’acqua che si beve.

Ultimi Articoli

Nuove offerte di lavoro in Casentino

OFFERTE DI LAVORO IN PRESELEZIONE Candidarsi online oppure inviare il curriculum via mail all’indirizzo preselezione.bibbiena@arti.toscana.it citando il codice di riferimento dell'annuncio. PRESELEZIONI MOTIVAZIONALI: I/Le candidati/e, prima...

Dichiarazione di Vagnoli sulla scelta di Creti per l’Alta Velocità

Sulla scelta di Creti per la Stazione AV il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli commenta: “Apprendo con enorme dispiacere ma anche con enorme disappunto...

4 ragazzi dell’Isis Fermi di Bibbiena in mezzo al fango della piana fiorentina

Il loro racconto e la soddisfazione del Dirigente Librizzi Alberto Bernacchi della quinta meccanica, Andrea Corsani quinta elettronica, Filippo Mencucci quarta professionale, Gianmarco Valeri...