“Cammina la storia”… tra gli enigmi di Poggio d’Acona

Il progetto “Casentino valle sacra degli etruschi” vivrà la sua terza tappa domenica 17 settembre nel territorio del Comune di Subbiano. Per il ciclo “Cammina la storia” è in programma infatti una interessante escursione lungo antichi sentieri etruschi, alla scoperta dell’enigma del sito di Santa Rosa a Poggio d’Acona, ai piedi del Castello di Valenzano. Per gli interessati, il ritrovo è fissato alle ore 15 presso il Centro di Documentazione Archeologica di Subbiano in via dell’Arcipretura, da qui si partirà con mezzi proprio verso la frazione di Poggio d’Acona e camminata nel territorio subbianese con visita al sito archeologico di Santa Rosa. L’evento è promosso dalla Regione Toscana e dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino con i Comuni di Bibbiena, Castel Focognano e Pratovecchio Stia, il servizio Ecomuseo ed il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena, con la collaborazione del Comune di Subbiano e del Gruppo Archeologico Giano, e con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’escursione di domenica è a partecipazione gratuita, per informazioni e iscrizioni 0575-507272 oppure 338-3321499 o ancora per e-mail all’indirizzo ecomuseo@casentino.toscana.it

Poppi, 14 settembre 2017

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...