“Capaci”, primo weekend con il progetto sul patrimonio immateriale targato Ecomuseo

Tagliaboschi, fate, memorie partigiane, favole di carbonai. La vastità del patrimonio immateriale e della tradizione orale del Casentino è raccontata e evocata dal progetto CA.PA.C.I., Cantieri Partecipati di Cultura Immateriale, che dal 15 luglio scandirà l’estate casentinese, immergendo i partecipanti in una dimensione a tratti mistica e surreale, determinata dagli eventi che hanno sconvolto il mondo durante la seconda guerra mondiale. La parola chiave di questo viaggio nelle foreste del Casentino sarà “Resistenza”; quella sì dei partigiani, ma anche quella che la memoria oppone alla scomparsa degli immaginari di questa terra, che ancora fortemente desiderano essere tramandati.
“La favola del Carbonaio” aprirà la serie di incontri legati al progetto CA.PA.C.I. sabato 15 luglio a Cetica, a cui seguiranno, nella stessa giornata una passeggiata tra casolari, ponti, mulini fino ad arrivare alle carbonaie, laboratori per bambini, accensione della carbonaia, cena con prodotti e pietanze tipiche, musica popolare e tradizionale, proiezioni di film e docu-film d’autore sul tema della memoria.
Domenica 16 luglio a Badia Prataglia si parlerà di fate, folletti, spiriti e uomini selvaggi e dei miti, superstizioni e leggende che li riguardano, durante conferenze e escursioni, con cena sul prato e musica dal vivo. “
Ecco le tappe successive del progetto Capaci: Sabato 4 e domenica 5 agosto a Moggiona, tra laboratori per bambini e escursioni guidate nei boschi di Camaldoli si procederà al leggendario taglio dell’abete, seguito da canti e musica. Domenica 20 agosto, sempre a Moggiona, si parlerà di come comunicare e diffondere le memorie partigiane e si proporrà la loro rilettura musicata ad opera di “Quei Ragazzi”. L’evento di chiusura si terrà venerdì 6 ottobre a Poppi, all’Unione dei Comuni Montani, con un seminario sul patrimonio culturale come opportunità per lo sviluppo del territorio. Per informazioni più dettagliate sul programma degli eventi www.ecomuseodelcasentino.it

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...