Casentino valle sacra degli Etruschi: sabato il primo dei quattro eventi

Il progetto “Casentino valle sacra degli Etruschi” presenta fra pochi giorni il primo dei suoi quattro eventi realizzati nel giro di un mese.
Sabato 26 agosto, con ritrovo al Palagio Fiorentino di Stia alle ore 8:30, si svolgerà una escursione dal titolo “Il Lago degl Idoli – Un santuario etrusco sul Falterona”.
Camminata al Lago degli Idoli, presentazione del progetto “Casentino, la valle sacra degli Etruschi” e conclusione con concerto del Gruppo Synaulia.
Possibilità di avvicinamento su quattro ruote. Evento gratuito su prenotazione. Possibilità di paetanza anche dalla Val di Sieve alle ore 9 con ritrovo al Centro Visita di Castagno d’Andrea (FI), oppure dalla Romagna, sempre alle ore 9 con ritrovo al punto informazioni La Villetta di Campigna (FC).
Il progetto “Casentino la valle sacra degli Etruschi” è organizzato di concerto fra le amministrazioni comunali di Pratovecchio Stia, Bibbiena e Castel Focognano avvalendosi della consulenza del personale del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” e della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di SI-GR-AR, dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – che prevede l’organizzazione di varie iniziative gratuite diffuse sul territorio presso le principali evidenze archeologiche etrusche Casentinesi. Collaborano all’iniziativa anche il Gruppo Archeologico Casentinese e il Gruppo Archeologico Giano.
Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Casentino (0575-595486).

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...