Castel Focognano, ecco chi può fare lo scrutatore al referendum del 17 aprile.

 
 
 Precedenza a categorie svantaggiate.
 
In occasione del referendum abrogativo del prossimo 17 aprile, detto referendum anti trivelle, il comune di Castel Focognano ha stabilito alcune priorità per chi intende iscriversi all’albo degli scrutatori.
Secondo quanto appunto recita un bando emesso dal Comune, la nomina degli scrutatori da parte della Commissione Elettorale Comunale avverrà scegliendo, preferibilmente, coloro che, già iscritti all’albo degli scrutatori di seggio, si trovano in stato di disoccupazione, persone in carico ai servizi sociali, in condizioni di povertà o con reddito limitato o situazione economica disagiata.
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti sono invitati a rendere un’autocertificazione compilando un apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito del Comune di Castel Focognano www.comune.castelfocognano.ar.it 
Il Comune ricorda che l’autocertificazione deve essere corredata da copia del documento d’identità e che può essere presentata solo da coloro che sono già inseriti nell’Albo delle Persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 21 marzo. Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale Comunale aperto dal Lunedì al Sabato dalle 08.30 alle 13.00 oppure telefonicamente al n. 0575/51541.
 Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...