Patrizio Roversi domenica nel Parco con Linea Verde

 
 Una grande vetrina per l’area protetta sull’ammiraglia della Rai nella Domenica delle Palme
  Il rapporto tra i monaci benedettini – coloro che da più parti vengono definiti i fondatori della moderna selvicoltura – e le Foreste casentinesi (che accolgono ovviamente anche l’attuale Romagna toscana, ricompresa nella provincia di Forlì-Cesena e il versante fiorentino del monte Falterona), ha compiuto il suo primo millennio. 
 La puntata della Domenica delle Palme di Linea verde (Rai 1 – 12, 20) prende spunto dai temi agricoli affrontati da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e si incentra sul forte richiamo ad un’agricoltura più ‘pulita’, con un rapporto diverso con l’ambiente ed una particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità.
 Il presidente Luca Santini si è innalzato in volo con un elicottero del Corpo Forestale dello Stato dall’aviosuperficie della Verna, quella realizzata in occasione della visita di beato Giovanni Paolo II, nel 1993. 
 Ha accompagnato il conduttore, il simpatico Patrizio Roversi, sopra le emergenze delle Foreste per circa mezz’ora, fino al suo nucleo inviolabile, sul versante romagnolo dell’area protetta, Sasso Fratino.  
 Daniela Ferolla è stata invece al Santuario della Verna, luogo dove San Francesco ricevette le stigmate. 
 Interessante sarà seguire con lei la procedura per “il prelievo e l’innesto della ‘gemma perfetta’ in cima ad un abete alto circa 40 metri”. 
 “Mi è stato offerto il privilegio di approfondire il diverso rapporto con l’agricoltura della tradizione benedettina di Camaldoli e di quella francescana della Verna. Andrà in onda in una giornata particolarmente significativa per la tradizione cristiana. Linea verde è una delle trasmissioni di punta della televisione italiana. I circa 4.000.000 di telespettatori che la seguono ogni domenica, da Nord a Sud, saranno una vetrina straordinaria per il Parco nazionale: un capitale di ambiente, storia e cultura unico al mondo”. 
 Luca Santini, presidente del Parco nazionale.
 
Comunicato Ufficio stampa Parco Nazionale
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...