Castel Focognano, gli studenti di Pieve a Socana spostati alla scuola di Rassina

La nuova settimana scolastica inizierà lunedì 14 novembre nel plesso di Rassina per i circa 50 alunni delle scuole elementari di Pieve a Socana. Nel weekend, approfittando anche della concomitanza della festa del Santo Patrono, si è provveduto ad effettuare il breve trasloco dalla vecchia scuola alla nuova. Come ha detto il Sindaco di Castel Focognano Massimiliano Sestini, è stata concretizzata in anticipo una decisione già presa, e concordata con i vertici dell’Istituto Scolastico. “Gli edifici del polo scolastico di Rassina rispettano in pieno le normative in tema antisismico”, dice Sestini. “Metà della scuola di Pieve a Socana era stata costruita ai tempi di Amintore Fanfani, nel 1959, con i criteri dell’epoca, e già avevamo in animo di spostare tutto a Rassina con il prossimo anno scolastico”. Il termine dai lavori di ampliamento del plesso di Rassina, attualmente in corso, è previsto infatti per il settembre 2017, ma una verifica condotta fra uffici tecnici municipali e dirigenza didattica ha consentito di stabilire che gli spazi idonei ad ospitare tutti erano già presenti. “I circa 50 bambini provenienti da Pieve a Socana – conferma il Sindaco – verranno accolti in locali idonei per dimensioni. Fra l’altro i bambini, salvo imprevisti, non perderanno alcuno giorno di scuola anche perché venerdì 11 è la ricorrenza di S. Martino, il Patrono di Castel Focognano”. Sestini non fa mistero ad esternare la propria soddisfazione per questo trasloco accelerato: “Tiro un sospiro di sollievo….. sin dall’insediamento di questa Amministrazione abbiamo dato la massima priorità all’ampliamento di Rassina, e conforta sapere che già da oggi tutti gli utenti sono in una scuola più moderna e sicura, anche se non sarà possibile evitare del tutto qualche piccolo disagio“. Possibili disagi infatti potrebbero verificarsi nella prima settimana per il trasporto scolastico che cambierà leggermente dal punto di vista logistico, nonché per la mensa che verrà incrementata come numero di pasti giornalieri per l’arrivo di cinquanta ulteriori bocche da sfamare “Ma ripeto, la sicurezza è la nostra priorità numero uno, al resto ci adatteremo senz’altro, grazie alla collaborazione di tutti, in tempi molto brevi”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...