Celebrazioni per il 4 Novembre

4 novembre. Questa data, che celebra la fine vittoriosa della Grande Guerra e commemora la firma dell’armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico, è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate e all’Unità Nazionale. Quest’anno questa data assume un valore ancora più importante poiché ricorre il centenario della fine della Grande Guerra 1914-1918. “In tutta Europa”, è riportato nella pagina Facebook del Comune di Castel San Niccolò. Onorare la festa del 4 novembre significa riconoscerne il sacrificio. Significa esprimere la nostra gratitudine a coloro che hanno pagato con la vita per quei diritti di libertà e democrazia di cui noi, oggi, godiamo. Significa ascoltare il simbolico richiamo ad un passato che non dobbiamo dimenticare, traendo dal ricordo un insegnamento profondo e importante. In occasione delle celebrazioni del 4 novembre, l’Amministrazione Comunale di Castel San Niccolò invita i propri concittadini a partecipazione a questa giornata in occasione della quale verrà inaugurata la nuova stele commemorativa collocata nel Viale delle Rimembranze.

Ricco programma di iniziative domenica 4 novembre anche a Pratovecchio Stia per le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate.
La cerimonia ufficiale prenderà il via a Stia (ore 15.30) con il corteo da piazza Tanucci al cimitero monumentale, dove sarà deposta una corona d’alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre.
A seguire, le celebrazioni proseguiranno a Pratovecchio con il ritrovo in piazza Maccioni (ore 16.30), la sfilata per le vie del paese e la commemorazione presso Parco delle Rimembranze.
Alla cerimonia interverranno, oltre al Sindaco Nicolò Caleri, il Comandante del 185° RRAO, Colonnello Andrea Vicari, rappresentanze militari, delle forze dell’ordine e delle associazioni combattentistiche e d’arma.

A Rassina una giornata insieme per il Calcit Casentino

Dopo il triennio di stop dovuto alla pandemia, dallo scorso anno è ripreso l’appuntamento di fine estate a Rassina, denominato INSIEME PER IL CALCIT,...

Abbandono dei rifiuti: la Giunta di Bibbiena aumenta la sanzione minima

Assessore Francesco Frenos: “Non possiamo più tollerare chi abbandona rifiuti nel territorio. In 20 giorni di telecamere abbiamo fatto 6 multe” La Giunta di Bibbiena...

All’Accademia Casentinese la conferenza di Mandelli e Corazzi

Domenica 1 ottobre, alle ore 10:45 al Castello del Landino di Borgo alla Collina, l’Accademia Casentinese organizza la conferenza di Emma Mandelli,  Presidente dell’Accademia,...