Che musica a Chiusi della Verna… ad agosto tornano i corsi di perfezionamento per i giovani talenti

A Chiusi della Verna tornano i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Carlo Denti per la cultura musicale, dal Comune di Chiusi della Verna e dalla Pro Loco La Verna, è in programma dal 27 agosto al 1. Settembre 2018. Direttore artistico è il maestro Alfonso Borghese, pianista accompagnatore Marco Lazzeri. I corsi sono rivolti a giovani musicisti, italiani e stranieri, e si avvalgono come sempre della collaborazione di docenti di prestigio internazionale. Ecco il ricco programma dei corsi con i relativi docenti:
Canto armonico Roberto Laneri. Chitarra Alfonso Borghese e Alessio Monchi. Clarinetto Giampietro Giumento. Fisarmonica Ivano Battiston e Endrio Luti. Flauto Raffaella Chiarini, Giovanni Mugnuolo e Marta Mazzini. Pianoforte Giovanni Carmassi. Violino Alina Company Musica da Camera Orchestra di Violoncelli Filippo Burchietti. Propedeutica musicale Vitaliano Bambini. I corsi internazionali di perfezionamento musicale sono aperti a musicisti e studenti, italiani o stranieri, sia in qualità di effettivi che di uditori. Tutti gli allievi avranno la possibilità di prodursi in concerti ad essi riservati e di partecipare, unitamente ai docenti, ai programmi del Festival. Al termine del corso agli allievi effettivi verrà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti concerti e saggi dei migliori allievi nelle frazioni circostanti il Comune di Chiusi della Verna. Gli interessati possono ottenere tutte le informazioni o effettuare l’iscrizione anche attraverso il modulo disponibile online sul sito internet del Comune di Chiusi della Verna.
Comunicato stampa
Unione dei Comuni del Casentino
Poppi, 09 giugno 2018

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...