Ciclopista dell’Arno, lavori del primo lotto casentinese vicini al traguardo

Sopralluogo sui cantieri da parte del Presidente Tellini
Fra Rassina e Ortignano i primi 9,5 km dedicati alle passeggiate e alle due ruote.
Procedono speditamente i lavori di realizzazione del primo lotto casentinese della futura ciclopista lungo il fiume Arno, una delle infrastrutture più attese e sulla quale la Regione Toscana ha scelto di puntare investendo molto e coinvolgendo nel progetto gli Enti Locali, per incentivare soprattutto l’attività turistica. Stiamo parlando del tratto compreso fra la località “Le Macee”, in comune di Ortignano Raggiolo, e Rassina, fatto oggetto in questi giorni di un sopralluogo da parte del Presidente dell’Unione dei Comuni Giampaolo Tellini e dei tecnici dell’Ente; un segmento di circa 9 km e mezzo, scelto come punto di inizio per la centralità rispetto alla valle e per le connessioni possibili alla già esistente ciclopista comunale che va verso Ortignano e a quella costruenda dell’Archiano, che partirà da Bibbiena. 
Dal Ponte delle Macee il tracciato si collega dunque lungo l’Arno, passando da Bibbiena Stazione e da Corsalone, alla stazione di Rassina, utilizzando anche vie già esistenti e tratti di ferrovia dismessi. C’è già anche il collegamento con la stazione ferroviaria di Bibbiena, dove verranno anche installate delle rastrelliere per consentire di abbinare l’utilizzo del treno a quello della bici. La fine dei lavori, condizioni meteo permettendo (almeno in questo le ultime settimane di cielo sereno sono state d’aiuto), è prevista per la fine dell’anno, con la realizzazione del guado sul torrente Corsalone che unirà i due segmenti, già piuttosto avanti con la realizzazione.
Come si ricorderà, questo primo pezzo fa parte del progetto complessivo a valenza regionale che andrà da Stia a Marina di Pisa, con numerose altre tratte “a pettine” lungo le vallate laterali, come appunto quelle di Ortignano e dell’Archiano. Il tracciato che va da Stia a Ponte Buriano vede come capofila L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, cha ha predisposto la progettazione preliminare. Quella definitiva si dovrà concludere entro giugno 2016 e dopo l’approvazione della Regione si potranno avviare nuovi lavori.
Per il momento comunque, cantieri aperti a buon ritmo (si sta realizzando fra l’altro una gabbionata di contenimento per ripristinare il tracciato dopo un’erosione del torrente proprio nei pressi delle Macee) e prime bozze di quello che sarà un progetto che consentirà anche di scoprire, fra una pedalata, una passeggiata e un po’ di jogging, angoli di Casentino misconosciuti ma ugualmente belli e suggestivi.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...