Cicloturismo: i migliori percorsi per godere dei paesaggi toscani

La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia. Può infatti offrire alcuni degli scorci più affascinanti della Penisola, e non è un caso che sia particolarmente apprezzata dagli amanti delle biciclette. Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme i migliori percorsi cicloturistici per godere dei magnifici paesaggi toscani.

I migliori percorsi cicloturistici in Toscana

Si comincia da una vera istituzione per i turisti in bici, ovvero il percorso permanente Eroica. Questo tracciato attraversa alcuni dei luoghi più belli della Toscana, come nel caso di Montalcino, la Val d’Orcia, la Val d’Arbia e i paesaggi del Chianti. Viene composto da 6 tappe, per un totale di 210 chilometri, ed è un percorso adatto a chiunque (a patto che sia comunque presente un certo livello di allenamento).

Un’altra opzione da tenere in forte considerazione è il Giro dei 4 vini DOCG. Si parla di un percorso ideale per chi ama le bici e il vino, dunque per chi vuole cogliere due delle principali anime della Toscana. Questo tracciato percorribile in bicicletta permette di scoprire i principali vigneti della regione, dal Brunello al Nobile, fino ad arrivare al Chianti e al Vernaccia.

Il terzo e ultimo percorso toscano di oggi è la Via Francigena, ed è anche uno dei più affascinanti nella Penisola. Questa tratta, come al solito, permette al cicloturista di scoprire alcune delle perle più brillanti della Toscana, come il borgo Bagno Vignoni e le sue famose terme, fino ad arrivare a Monteriggioni. Infine, è uno dei percorsi più semplici della Toscana, dunque è accessibile a tutti.

L’attrezzatura indispensabile per un viaggio in bici

Innanzitutto, è di fondamentale importanza scegliere la bici giusta. Nel caso in cui si fosse alle prime armi con questo sport, sarebbe meglio affidarsi ad uno shop specializzato per la scelta della prima bicicletta. A tal proposito, è possibile trovare diversi marchi specifici come le biciclette Kona su bikester.it, un rivenditore online che offre un’ampia selezione di prodotti. Infine, prima di partire, conviene sempre fare un check generale.

Per quel che riguarda il fattore sicurezza, è di fondamentale importanza procurarsi (e indossare) un casco certificato e della misura giusta, e dotare la bici di fanalini, sia anteriori sia posteriori. In termini di sicurezza è opportuno ricordarsi di portare anche il kit di riparazione, indispensabile per poter affrontare eventuali forature delle gomme, piuttosto frequenti nei percorsi sterrati.

Un altro consiglio molto prezioso riguarda la necessità di organizzarsi con le soste e con gli spostamenti. La pianificazione è importante, perché aiuterà a sfruttare al meglio il tempo che si ha a propria disposizione, senza sottovalutare il necessario riposo e gli spuntini. Infine, un viaggio di questo tipo non dovrebbe mai rinunciare alla giusta dotazione di cibo e acqua.

Ultimi Articoli

Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino

Venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup Scuderia Etruria Sport svela le linee dell’evento che coinvolgerà la provincia di...

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...