Comuni Montani: interventi d’urgenza per bonificare le zone colpite dalle trombe d’aria

Gli uomini del settore Bonifica e Foreste dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino hanno iniziato in questi giorni una serie di lavori in somma urgenza per rimuovere, da alcuni fiumi e torrenti del Casentino, gli effetti di due eventi atmosferici particolarmente violenti, avvenuti il 16 e il 19 di agosto. Due trombe d’aria si sono abbattute sul nostro territorio con particolare veemenza, causando la caduta di molti alberi lungo i corsi d’acqua e anche in zone di transito. Come confermano gli uffici dell’Unione, Ente competente su tutto il territorio della vallata per la bonifica, sono oltre duecento le piante abbattute dal forte vento; per lo più si tratta di alberi di grosse dimensioni, compresa qualche quercia.

Danni pista ciclopedonale

I Comuni interessati da questi fenomeni sono stati Bibbiena, Castel San Niccolò, Poppi e Ortignano Raggiolo, e i corsi d’acqua nei quali gli interventi sono già cominciati sono l’Arno, il Solano e l’Archiano; a breve le rimozioni della vegetazione abbattuta e la rimozione dall’alveo partiranno anche negli altri torrenti come il Teggina, il Rignanino, il Roille e il Sorrasa. L’Unione dei Comuni, che interviene con proprio personale per conto del Consorzio di Bonifica, impiega in queste opere due squadre di operai forestali; una stima approssimativa di questi danni può essere quantificata in circa trentamila euro. Il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, titolare della delega alla bonifica presso l’Unione, ha voluto ricordare “La grande disponibilità dei lavoratori del settore, che in caso di necessità costituiscono una specie di forza di pronto intervento senza badare a orari o festività”. Fra i luoghi più colpiti dagli eventi atmosferici anche alcuni tratti dei percorsi ciclopedonali casentinesi: le ciclopiste dell’Arno, dell’Archiano e del Teggina. Nel percorso di quest’ultimo, con la caduta delle piante è stata compromessa anche parte della carreggiata. Qui dunque sono stati effettuati i primi interventi per mettere in sicurezza le zone interessate e ripristinare la percorribilità.

Poppi, 29 agosto 2017

Ultimi Articoli

Soppressione del passaggio a livello di Santa Mama, il comune si oppone

Ieri sera, insieme alla Giunta e ai consiglieri di maggioranza, il Sindaco di  Subbiano, Ilaria Mattesini, ha incontrato gli abitanti di Santa Mama per...

A Capolona torna il gran galà degli sport da combattimento “Le stelle del ring”

L’evento, giunto alla venticinquesima edizione, sarà sabato 3 giugno allo stadio comunale di Capolona. Promossa dal Team Jakini, la manifestazione vedrà sfidarsi centinaia di...

Risultato storico per il Volley Casentino: ragazze e ragazzi raggiungono la Serie D insieme

La maglietta con la scritta “D-evastante” racconta fin troppo bene l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi del Volley Casentino che, insieme, per la prima...