Con “Novecento” di Baricco, si conclude la stagione teatrale al Dovizi di Bibbiena

Volge al termine per l’anno 2018 la stagione teatrale del Teatro Dovizi di Bibbiena promossa dal Comune di Bibbiena in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e la Compagnia NATA. Mercoledì 4 aprile si conclude con Novecento di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri e la regia di Gabriele Vacis, il grande classico del teatro italiano arriva a Bibbiena registrando un tutto esaurito per la data finale.
Negli anni a cavallo fra le due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l’anima del mondo. E la traduce in una grande musica jazz.
I Gusti a Teatro saranno offerti dalle Logge del Tarlati di Bibbiena Stazione a partire dalle ore 20:30.
Con l’occasione la Compagnia NATA ringrazia coloro che ogni anno rendono possibile la stagione: il Comune di Bibbiena, Fondazione Toscana Spettacolo, Regione Toscana, MIBACT, Residenze Artistiche Toscane, Rete Teatrale Aretina, Provincia di Arezzo, CEG, Pizzale Michelangelo, Ristorante La Tavernetta, Birreria Atlantic Oil, Bar Gelateria Edi, Pizzeria Pronto Pizza, Ristorantino Blu Bar, Bar Le Logge del Tarlati, gli abbonati e gli spettatori occasionali.
Comunicato stampa, 3 aprile 2018
Ingresso: 11€
Abbonamento a tutti gli spettacoli: 70€
Per info e prenotazioni: 335 1980509 (anche via SMS)
nata@nata.it

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...