Corezzo, domenica 22 novembre torna il “Mercatale” della Vallesanta

Evento dedicato al ciclo del pane e del grano, nella grande struttura riscaldata al coperto
Domenica 22 Novembre torna nello spazio espositivo di Corezzo il Mercatale della Vallesanta, mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali. Nella sgrande e accogliente struttura al coperto e riscaldata, il Mercatale presenta una nuova edizione arricchita da laboratori, passeggiate e piccoli eventi.
L’edizione autunnale avvia anche un percorso tematico: ogni Mercatale sarà così anche l’occasione per approfondire un aspetto della tradizione locale. Si parte con “Il ciclo del pane e del grano”, argomento attorno al quale si svolgerà nel pomeriggio una chiacchierata con i vecchi e nuovi abitanti della Vallesanta in cui confrontarsi sulla valorizzazione degli antichi mestieri e saperi attraverso le scelte di vita e di lavoro dei giovani. Al pane sarà anche dedicato lo spazio espositivo dell’Ecomuseo del Casentino, allestito con materiali ed oggetti della civiltà contadina legati a questa lavorazione.
La mostra-mercato, aperta dalle ore 10 alle 18, sarà anche accompagnata dalle “Parole di pane” della compagnia teatrale degli studenti del teatro Virginian di Arezzo.
La mattina comincia a piedi: alle 10 ritrovo presso il Mercatale per un’escursione gratuita a cura della Cooperativa InQuiete. La camminata collegherà i due spazi ecomuseali presenti in Vallesanta: quello ubicato nella scuola di Corezzo, dove è presente la “Stanza dei ricordi e delle sapienze manuali” e il Granaio di Narciso a Frassineta, una piccola ma significativa raccolta di proprietà privata con testimonianze della cultura materiale della Valle. Un piccolo viaggio di tre ore alla scoperta dei legami tra il passato e il presente della Vallesanta, tra gli strumenti della tradizioni utilizzati dagli anziani, memoria storica e i banchi di scuola che ospitano il futuro della valle. Alle ore 13 è possibile fermarsi a pranzo, su prenotazione, con prodotti biologici e stagionali sulle tavole.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...