Corsalone, si inaugura sabato 18 la nuova sala polivalente comunale

Cena e cabaret con il “Penna” e “Ceccarino”

A Corsalone (Chiusi della Verna) si inaugura sabato 18 agosto la nuova sala polivalente comunale, con cena e spettacolo di cabaret. Come ricorda il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, “La sala polivalente è un importante centro di aggregazione per questa che è la frazione più popolosa del nostro Comune. Negli ultimi tempi sono stati fatti diversi lavori di ripristino e di rimodulazione in questa zona, in locali pubblici che ospitano uffici comunali e servizi al cittadino ma anche sedi a disposizione delle associazioni paesane, il tutto nell’area che comprende nelle vicinanze il plesso scolastico ed il centro sportivo. Sabato sera vogliamo festeggiare e abbiamo organizzato questo evento”. Si inizia alle 19:30 con una cena a buffet n collaborazione con la pro Loco Corsalone, a seguire dalle 21:30 spettacolo dal titolo “Sagre e profano” di e con Santi Cherubini (il Penna) e Maurizio Borgogni (Ceccarino). “Si può partecipare anche senza prenotare”, conclude Tellini. “Vogliamo che sia una serata di festa e divertimento per tutti i compaesani, perché questo spazio è a disposizione di tutti”.

Poppi, 14 agosto 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...