“Dante e l’astronomia”, un pomeriggio col Planetario del Parco Nazionale al castello di Poppi

Sabato 9 ottobre, dalle 17.

L’emergenza pandemica da coronavirus e le difficoltà legate al distanziamento hanno imposto l’utilizzo limitato e in sicurezza del Planetario del Parco nazionale, sia per gli incontri che per le osservazioni al telescopio.
Al fine di mantenere attivo il legame con tutti gli amici della struttura per la divulgazione dell’astronomia e gli appassionati del cielo il programma autunnale 2021 ha previsto alcune significative novità.
Si inizia sabato 9 ottobre, alle 17, presso il salone delle feste del castello dei conti Guidi di Poppi, con la conferenza del prof. Guido Risaliti, docente ordinario presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’ università di Firenze, “Dante e l’astronomia”.

“Stelle”, non a caso, è la parola con cui si concludono tutte e tre le cantiche dantesche. Il sistema Tolemaico è al centro della visione dell’Universo del Sommo poeta e i riferimenti astronomici sparsi nella Divina Commedia sono più di cento. Il suo tempo assegnava all’astronomia il riconoscimento più elevato e nobile rispetto a tutte le altre scienze.

Partendo da alcuni bellissimi passi di poesia gli spettatori saranno invitati ad entrare nell’universo di Dante, profondo conoscitore del sapere astronomico del tempo, e ad osservarlo con gli occhi degli scienziati moderni.

La partecipazione ha il costo di cinque euro a persona ed è vincolata all’obbligo di green pass.
È possibile prenotare e ricevere informazioni al numero 0575 520516. Si può anche scrivere a info@castellopoppi.it

News e informazioni sulla programmazione del Planetario sono disponibili alla pagina https://www.facebook.com/planetariodelparco

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...