Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi.

Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della società casentinese sono riusciti a distinguersi anche in occasione degli appuntamenti cruciali dell’estate, a partire dai campionati regionali disputati nella piscina Costoli di Firenze, a Massarosa e a Livorno a seconda delle varie fasce d’età degli atleti.
La società, che con soli 16 agonisti tesserati ha un organico ridotto rispetto ad altre squadre di città, si è saputa nuovamente ritagliare enormi soddisfazioni ottenendo risultati straordinari, a partire dai titoli conquistati dagli “esordienti”, ossia i più piccoli.
Samuele Sensi, classe 2012, ha vinto due medaglie d’oro nei 50 dorso e nei 100 stile libero.
Sempre nei 100 stile libero Caterina Marri (2013) ha portato a casa un bronzo, e anche Chiara Nannini, Anna Tellini e Ruben Zotoiu si sono piazzati a ridosso delle prime posizioni.
Emma Tellini, del 2011, si è confermata campionessa regionale nella distanza dei 400 misti, vincendo anche gli 800 stile libero e fregiandosi di altre medaglie nei 100 e 200 rana, oltre che nei 400 stile libero. Nello stile libero anche Giacomo Mulinacci ha sfiorato il podio, e in vista della prossima stagione le prestazioni di Matteo Renzetti, Elisa Cherubini, Eleonora Innocenti e Marco Tellini sembrano più che promettenti.
Passando ai tesserati della “categoria”, ovvero i cosiddetti “grandi”, Sofia Nannini (2010) e Nicola Fiorini (2009) plurimedagliati ai campionati regionali, hanno registrato tempi così competitivi da qualificarsi ai campionati nazionali di Roma, risultando tra i migliori dieci atleti d’Italia rispettivamente nel dorso e nella rana.
Al campionato toscano di Livorno, la diciottenne Maddalena Francalanci è andata vicina al bronzo sia nei 50 che nei 100 delfino, mentre la sorella Carlotta Francalanci si è resa protagonista di un ottimo 200 delfino. Infine Thomas Maggini si è qualificato per la finale dei 100 rana.
Di fronte ad un simile exploit da parte di tutto l’organico che è rientrato in Casentino con vittorie, piazzamenti sul podio ed enormi miglioramenti, l’allenatrice Erika non può che complimentarsi con tutto il gruppo:
“i risultati di questi ragazzi sono il frutto di un lavoro di squadra, proprio per questo è giusto ricordare il lavoro di Gianluca preparatore atletico dei ragazzi e di tutti gli istruttori e lo staff della Bibbiena nuoto che con noi li ha visti crescere.
Sicuramente i successi dei nostri atleti sono una bella soddisfazione per Bibbiena e il nuoto casentinese.
Li alleniamo ormai da anni: alcuni di loro hanno degli obiettivi ben chiari e sono consapevoli che per raggiungerli dovranno lavorare duramente.
La passione che hanno per questo sport permetterà loro di affrontare i momenti difficili e faticosi sempre con il sorriso.
Hanno sogni importanti e lavoreremo tutti insieme affinché riescano a realizzarli”.

La stagione sportiva degli agonisti, oltre che dei settori “propaganda” e “master”, inizierà nell’arco del mese di Settembre con aspettative incoraggianti.
Sicuramente la strada intrapresa è quella giusta: per arrivare al traguardo occorrono tante bracciate, e ai ragazzi della Bibbiena Nuoto non mancano né la forza, né il tempo, né il talento per arrivare con successo a meta e centrare tutti i loro obiettivi.

Alberto Marioni
Alberto Marioni
Sono cresciuto a Stia prima di trasferirmi a Firenze, dove ho studiato all’università e oggi lavoro. Ho una laurea in Economia, ma non tratto mai il PIL e lo spread: mi trovo più a mio agio a scrivere sul mio amato Casentino, in cui ho lasciato il cuore. Mi piace il calcio, dalla Champions League ai campi fangosi di periferia, il nuoto in piscina, in mare e nell’Arno, e anche il teatro. Ho scritto qualche monologo e alcuni testi, per lo più comici. Preferisco una risata che fa riflettere a discorsi articolati privi di sostanza: "chi non ride mai non è una persona seria." (Foto di Federico Ghelli)

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...