Escursioni nelle Foreste casentinesi per conoscere il lupo e sentirne “la voce”.

Il wolf howling permette di individuare soggetti singoli o nuclei sfruttando la naturale tendenza ad ululare di questo canide. Consiste nell’emissione in foresta di un richiamo, attraverso la voce umana o una registrazione amplificata.
Anche a seguito delle numerose richieste il Parco ha deciso di disciplinare lo svolgimento di questa attività. La regolamentazione permetterà di minimizzare il disturbo su una specie particolarmente protetta e, nel contempo, di raccogliere dati utilizzabili per il monitoraggio ordinario eseguito dal Parco in collaborazione con il C.T.A. del Corpo forestale.
L’Ente ha formato guide abilitate all’accompagnamento di gruppi – in periodi prestabiliti e per un numero limitato di appuntamenti – per lo svolgimento di sessioni straordinarie di wolf howling.
Ogni guida ha presentato un progetto formativo da proporre ai propri gruppi comprensivo anche di informazioni riguardo la biologia del lupo e le attività di monitoraggio svolte dal Parco nazionale.
Le guide accompagneranno nei punti assegnati un numero massimo di venti persone, che potranno provare la meravigliosa esperienza di sentire ululare i lupi immersi nel buio assoluto della notte. Il programma “Lupi a Casanova dell’Alpe” comincia venerdi alle 14 a Idro, ecomuseo delle acque di Ridracoli, dove ci sarà una visita alla sala dedicata ai mammiferi del Parco nazionale. Alle 15 ci si sposterà a Casanova dell’Alpe (8 km di pista forestale, per un tempo di percorrenza di 30 min. circa). Le 16 sono l’orario di partenza dell’escursione sui tracciati nel cuore della Valdora, territorio da tempo abbandonato dall’uomo e oggi occupato dall’omonimo branco di Canis lupus italicus. Alle 18 si consumerà la merenda al sacco nei pressi di Romiceto. Dalle 18, 30 alle 20 è previsto il wolf howling, con l’ascolto delle eventuali risposte.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la guida Cinzia Bellini (cinziaebbasta@yahoo.it – Tel. 333. 5053907) oppure Idro, Ecomuseo delle acque di Ridracoli (0543. 917912).
La sera successiva la proposta nel Parco si sposta sul versante casentinese con “Una notte da lupi”. Il ritrovo è al bioagriturismo Lucatello di San Donato a Brenda (Pratovecchio). Sorseggiando una tisana calda si farà conoscenza del lupo: “Un predatore da difendere e da cui difendersi”. Ci si sposterà poi in automobile verso Mandrioli/le Valli. Arrivati nell’area assegnata si percorrerà un breve tratto a piedi in assoluto
silenzio, per poi lanciare l’ululato e monitorare un eventuale presenza del lupo.
Al ritorno ci sarà possibilità di cena presso la struttura a prezzo convenzionato. La prenotazione è obbligatoria: tel. 340. 9096261 – 0575. 582231, info@agriturismolucatello.it.
“Il lupo evoca da sempre sentimenti contrastanti. Pur essendo unanimemente riconosciuto come uno degli animali selvatici più affascinanti, è il soggetto utilizzato in modo più ricorrente nelle fiabe per simboleggiare il male. Il Parco si trova a cavallo tra istanze di conservazione e sviluppo e mette in campo, a fianco di misure di mitigazione dell’impatto di questa specie particolarmente protetta sulle attività antropiche, progetti per la sua conoscenza e valorizzazione”. Luca Santini, presidente del Parco nazionale.

U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Ultimi Articoli

A Bibbiena altre due aree verdi: sono la 17esima e la 18esima del comune

Tra pochissimo tempo il Comune di Bibbiena avrà altre due aree verdi ovvero la 17 esima e 18esima del territorio: una in via Giotto...

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...