Estate all’insegna dell’arte In mostra a Chiusi della Verna Alberto Burri

 

“Alberto Burri. Le dimensioni della materia” questo è il titolo della mostra curata da Laura Caruso e Saverio Verini che sarà inaugurata sabato 9 luglio alle 17.30 che intende proporre un accostamento suggestivo: l’opera più piccola e l’opera più grande dell’artista di Città di Castello a confronto negli spazi della Podesteria di Michelangelo, a Chiusi della Verna. Si tratta in particolare di una Muffa del 1951 – delle dimensioni di appena 2,5 x 8 cm – e del celebre Grande Cretto di Gibellina, opera monumentale – oltre 10 ettari di estensione – di cui è esposta una significativa documentazione fotografica. Il progetto espositivo ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla poetica di Alberto Burri (1915-1995) e alla forza espressiva dei suoi lavori. Creato per la mostra un catalogo con testi dei curatori Laura Caruso e Saverio Verini, oltre che del critico, saggista e docente universitario Christian Caliandro, In programma, durante il periodo dell’esposizione anche tre incontri con altrettanti conoscitori dell’arte e della vicenda di Burri. La mostra sarà visitabile dal 10 al 30 luglio, da giovedì a domenica, con orario 09.30-12.30 e 15.30-18.30; dal 2 al 30 agosto, da martedì a domenica, ore 09.30-12.30 e 15.30-18.30; dal 1 all’11 settembre, aperto da giovedì a domenica, ore 09.30-12.30 e 15.30-18.30. Auguriamo a tutti buona mostra!

 

 

Silvia Bianchi
Silvia Bianchi
Nata ad Arezzo da genitori casentinesi vive e lavora tra Arezzo e Firenze. Dottorata in archivistica, ha una seconda laurea in Storia. Studia e lavora negli archivi pubblici e privati da oltre dieci anni. Si occupa di inventariazione, studio documentario, didattica in archivio. Scrive per “La Nazione” e “Toscana Oggi”. Ha pubblicato contributi ed articoli per riviste specialistiche di storia ed archivistica, oltre che il testo dal titolo “L’Archivio dell’ONMI – Federazione Provinciale di Arezzo”. Collabora con Casentinopiù dal 2010 tenendo una rubrica con la madre Maria Maddalena dal titolo “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...