Famosi buyer cinesi in visita alla ditta Maggi di Porrena

Ricevuti “colossi” del mercato asiatico. Il titolare: “Fra poco festeggeremo i nostri primi quarant’anni”

Nei giorni scorsi, una delegazione composta da esponenti di grandi aziende cinesi operanti soprattutto nel settore real-estate, ha visitato cinque distretti dell’arredo italiano. Tra loro nomi già noti a molti – come Suning che, oltre al calcio, apprezza anche l’arredo e il design italiani – e altri marchi più noti fra gli addetti ai lavori, come Greentown Property Group e Hainan Jianfeng Group. Il gruppo dei potenziali buyer era guidato da Federlegno Arredo Eventi che, in collaborazione con ICE, ha organizzato l’iniziativa. Dopo Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche, ultima tappa del tour è stata la Toscana dove la delegazione cinese ha visitato quattro aziende e fra queste un’impresa del Casentino: la ditta Massimo Maggi di Porrena, che ha fatto della produzione di arredi e complementi di alta gamma la sua cifra distintiva.
“Il tour si è svolto per far conoscere a importanti developer cinesi le realtà produttive italiane e favorire lo sviluppo di rapporti commerciali”, spiega il titolare Massimo Maggi, che nel 1978 dette vita alla sua attività per farne, oggi, un’impresa moderna e al passo coi tempi: un sito internet in quattro lingue comprese l’inglese, il russo e il cinese, una presenza fisica oltreconfine ben strutturata, tanto che anche in Cina è già presente con due Showroom a Shanghai e Nanchino. “Come imprenditori sappiamo che occorre ridurre le distanze, culturali e geografiche, che spesso separano i buyers cinesi dai nostri prodotti. E in quest’ottica giocare in casa è un vantaggio: nella nostra sede gli operatori cinesi hanno potuto toccare con mano materiali e prodotti finiti, e hanno visto in azione l’insieme di maestranze, tecniche e tradizioni, sul quale si fonda il successo del nostro lavoro”. Lo stile dei prodotti di quest’azienda si ispira ai modelli country, ma evidenti sono anche i richiami alla tipicità e alla tradizione della terra di Toscana. “Anche ai visitatori cinesi abbiamo mostrato quello che ci ha caratterizzato nei nostri primi 40 anni, traguardo al quale giungeremo l’anno prossimo: l’impulso di fondere arte e abilità di maestri artigiani al design contemporaneo. Questo connubio riesce a far dialogare tradizione e modernità, e oggi sono fiero di poter dire che i nostri prodotti non hanno solo la qualità dei componenti e delle lavorazioni, ma hanno una vera e propria anima”. Una filosofia estetica e aziendale che rifugge le leggi di mercato basate su produzioni in serie, preferendo passione e qualità. “Ogni mobile così costruito ha come dicevo una sua essenza, e diventa peculiare per creare atmosfere in ambienti dove ognuno vuole dare un’impronta che evidenzi il proprio stile di vita”.

Poppi, li 02/10/2017

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...