“Festasaggia” 2017: si riparte!

Riparte fra sabato 5 e domenica 6 agosto il programma 2017 di “Festasaggia – feste a misura di paesaggio”, iniziativa del servizio Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino per promuovere e valorizzare le produzioni tipiche locali e diffondere l’uso di corrette pratiche in merito all’utilizzo di ingredienti a km zero ed al corretto trattamento dei rifiuti. Due gli appuntamenti in questo fine settimana:
Badia Prataglia, il paese dei “castelletti”, torna ad offrire sabato 5 agosto la sua splendida passeggiata gastronomica tra case di pietra e balconi profumati. Dieci tappe per gustare i sapori tradizionali della cucina badiana: aperitivi, antipasti, polenta al sugo di cinghiale, tortelli alla lastra, acqua cotta, grigliata di carne, e dolci tradizionali, birra artigianale e vino a volontà. La partenza verrà data da Piazza XIII Aprile alle 18. Si cammina per circa 3.5 km ma il percorso è agevole anche per bambini, si consigliano solo scarpe comode. Le iscrizioni verranno effettuate dalle ore 10 fino a 19:30 o al termine dei posti, il giorno stesso della Mangialonga. Per altre informazioni info@badiaprataglia.net oppure 333.8914974.
Altra tappa di Festasaggia è “Le voci del Borgo” che si svolge a Bibbiena sabato 5 e domenica 6 agosto. L’Associazione “Noi che… Bibbiena” e “Associazioe Balena” ripropongono un fine settimana all’insegna della tradizione gastronomica casentinese.
dedicate al teatro e all’enogastronomia, nello splendido scenario del giardino pensile della Chiesa di San Francesco, per raccontare con ironia e spensieratezza la vita di paese trascinando il pubblico in un percorso appassionante ed emozionante fra storie di oggi e nostalgia dei ricordi di tempi passati. Il teatro e il sapore della cucina popolare riescono a trascinare lo spettatore dentro la storia, in una incantevole scenografia naturale. Per informazioni e prenotazioni 331-4069070.

Poppi, 02 agosto 2017

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...