Foreste e uomini

L’appuntamento di venerdi – a chiusura della mostra dedicata a “Lotta al bracconaggio, tutela e gestione della fauna selvatica” – è incentrato sui temi generali del rapporto con gli ambienti naturali. Si parlerà di foreste, di uomini, di luoghi e di bracconaggio. Verranno presentate anche alcune novità sulle tecniche di contrasto alle forme illegali di caccia.
Si apre alle 10 con i saluti di Luca Santini e Sergio Paglialunga – rispettivamente presidente e direttore del Parco nazionale -, e del vice comandante regionale CFS Toscana, Alberto Bronzi.
Seguirà l’intervento di Daniele Zovi, comandante regionale CFS del Veneto, che parlerà della storia dell’evoluzione del paesaggio forestale in Italia dai tempi dei romani ai giorni nostri tracciata attraverso racconti
e immagini: “Da Caligola al Casentino: una curiosa storia forestale”.
Giovanni Quilghini, capo UTB CFS di Pratovecchio, tratterà “Dal demanio statale alle riserve naturali ed al Parco nazionale: le aree protette delle Foreste casentinesi nel loro percorso storico. Il bene pubblico come forma di difesa da sfruttamento e bracconaggio”.
Dopo il coffee break verranno articolati i contributi di Franco Locatelli, del servizio Promozione dell’area protetta (“Il rapporto con gli ambienti naturali nelle storie di uomini e luoghi del parco nazionale delle Foreste casentinesi”), e di Marco Mencucci capo CTA CFS, sorveglianza del Parco nazionale (“Il bracconaggio, alcuni dati generali e una nuova modalità di contrasto: i Nuclei cinofili antiveleno del CFS”).
La chiusura è dedicata a scambi ed approfondimenti.
“Il bracconaggio confligge con le corrette pratiche di gestione faunistica e si compie spesso indulgendo a espedienti di ferocia e disumanità. L’Ente sta mettendo in campo una serie di misure che mirano a far diventare il Parco un laboratorio per il corretto rapporto tra impatto degli animali (quelli rari e protetti sono strumento di salvaguardia degli ecosistemi e importante risorsa di promozione turistica) e attività antropiche”. Luca Santini, presidente dell’Area protetta.

U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...