Gal Appennino aretino: bando per 700.000€ di contributi a fondo perduto per l’agricoltura

L’anno nuovo si apre con un’opportunità interessante per le aziende agricole dell’area LEADER della provincia di Arezzo. E’ pubblicato sul BURT n.3 parte III del 17 gennaio 2018 il primo Bando della Programmazione 2014-2020 del GAL Appennino Aretino relativo all’’Operazione 4.1.1 “Miglioramento delle reddittività e della competitività delle aziende agricole”, i Beneficiari sono gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP). La dotazione finanziaria è pari a 700.000,00 euro di contributi del Fondo Europeo Agricolo, risorse del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana che il GAL Appennino Aretino ha destinato al settore agricolo del suo territorio che comprende 30 dei 37 Comuni della provincia di Arezzo:

AREA CASENTINO: Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Capolona, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano-Raggiolo, Poppi, Pratovecchio-Stia, Subbiano, Talla.
AREA VALTIBERINA: Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino.
AREA VALDARNO: Bucine, Castelfranco-Pian di Scò, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna Pergine Valdarno,
AREA VAL DI CHIANA: Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino.

Nella Programmazione LEADER 2014-2020 il GAL Appennino Aretino torna ad occuparsi di agricoltura per rispondere alle esigenze di un territorio caratterizzato dalla presenza di tante piccole aziende, che particolarmente nelle aree marginali ricoprono anche una funzione sociale ed ambientale oltre alla produzione di numerosi prodotti tradizionali e di qualità.
Il GAL con l’Operazione 4.1.1 vuol sostenere le imprese agricole che hanno necessità di adeguarsi alle esigenze del mercato e dei consumatori, le incentiva a concludere il ciclo produttivo finanziando le spese per l’acquisto di attrezzature e impianti e quelle relative al miglioramento dei locali utilizzati per la conservazione, lavorazione e confezionamento dei prodotti agricoli purchè dedicate alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del trattato Europeo. Possono beneficiare del contributo solo gli investimenti realizzati nei Comuni dell’area di competenza del GAL. Per ciascuna domanda è previsto un importo massimo di contributo che non può essere superiore a 50.000,00 € e un contributo minimo che non può essere inferiore a 5.000 €. La domanda di aiuto è esclusa dal finanziamento qualora il contributo minimo richiesto o determinato in istruttoria di ammissibilità scende al di sotto del suddetto limite minimo. ll tasso di contribuzione è il 40% dell’ investimento ammissibile.
Per partecipare al Bando gli Imprenditori Agricoli Professionali devono presentare una Domanda informatizzata compilata e presentata esclusivamente mediante modulistica on line sulla piattaforma gestionale ART€A www.artea.toscana.it.
Le Domande di Aiuto saranno poi inserite in una graduatoria in base al totale del punteggio ottenuto dalla somma dei valori attribuiti alle singole priorità che premiamo principalmente gli investimenti realizzati in zone svantaggiate e di pregio paesaggistico, il prodotto, i certificati di qualità e biologici, al settore bovino, ovi-caprino e olivicolo e ai richiedenti giovani e di genere femminile.
Il testo integrale del Bando, oltre ad una documentazione utile alla compilazione della Domanda di Aiuto, è disponibile sul Sito www.galaretino.it. La struttura del GAL è a completa disposizione per dare informazioni in merito a questa opportunità oltre a fornire l’assistenza necessaria dall’assegnazione al pagamento del contributo.

GAL APPENNINO ARETINO Via Dante Alighieri,74/Q Capolona (AR)tel. 0575 48267 – cell. 3343156874

Ultimi Articoli

Borri ha festeggiato i suoi 90 anni con un grande evento per dipendenti, clienti e fornitori

Bibbiena (AR) – Lo scorso venerdì 26 maggio Borri ha celebrato i suoi 90 anni con un grande evento tenutosi presso la splendida cornice...

A Bibbiena altre due aree verdi: sono la 17esima e la 18esima del comune

Tra pochissimo tempo il Comune di Bibbiena avrà altre due aree verdi ovvero la 17 esima e 18esima del territorio: una in via Giotto...

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...