Giornata degli Etruschi: la celebrazione sabato al Castello di Porciano

Per iniziativa del Consiglio regionale della Toscana, si celebra ogni anno la Giornata degli Etruschi al fine di ricordare il conferimento del titolo di Granduca della Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, avvenuto il 27 agosto 1569 con una bolla papale da parte di Pio V. Quel titolo, nuovo ed insolito in quegli anni, poneva Cosimo I e i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo ufficialmente il loro governo dalla città di Firenze al territorio che fu degli etruschi.

Tale avvenimento ha di fatto prefigurato l’attuale configurazione della Regione Toscana, e per questo la Giornata degli Etruschi rientra tra le iniziative che il Consiglio regionale promuove, per disposizione di legge, per celebrare ricorrenze e anniversari di particolare importanza per l’identità toscana.

L’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in tale occasione, con il contributo della Regione Toscana, quest’anno si impegna nell’organizzazione della Giornata degli Etruschi il giorno 16 Settembre. L’evento si svolgerà presso il Castello di Porciano (Pratovecchio – Stia, AR) e inizierà con una visita guidata a quest’ultimo, oltre che al relativo spazio espositivo dell’Ecomuseo. Seguiranno spiegazioni e dimostrazioni didattiche a cura di Francesco Landucci e dei suoi strumenti Etruschi. In seguito spettacolo musicale “Armonie etrusche : un viaggio sonoro nel Casentino Antico” e infine convivio all’etrusca accompagnato dai vini dell’Azienda Agricola Bio Tarazona Miriam di Francesco Mondini.

Per intraprendere questo magnifico viaggio sonoro è obbligatorio prenotare e confermare la presenza per fini organizzativi al numero 0575507269 oppure 0575507272 (solo la mattina).

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...