Giorno della Memoria: sentita partecipazione per l’iniziativa al Museo Nexus di Pratovecchio

Sabato 27 gennaio anche a Pratovecchio Stia si è ricordata la Giornata della Memoria, con il museo civico Nexus presso la stazione ferroviaria come centro di attività e incontri. Al mattino la struttura è stata visitata da un gruppo di studenti impegnati nel loro progetto di alternanza scuola – lavoro, mentre nel pomeriggio l’apertura fino alle 18:30 ha visto lo svolgimento di varie attività promosse dal Comune e dall’Anpi Casentino, a cura del Gruppo Comunale della Memoria. Oltre alle visite guidate alle quattro stanze tematiche di cui attualmente consta il museo, sono stati organizzati due momenti particolari: la lettura della toccante testimonianza di Umberto Stefani, pratovecchino deportato nel campo di concentramento di Dachau, e la proiezione del video della Banca della Memoria del Casentino dal titolo “Via de’ Pecori, 6 – Firenze 1944”, con introduzione e illustrazione tenuta da Luca Grisolini, storico e presidente dell’Anpi provinciale. La particolare affluenza del pubblico ha fatto sì che i momenti suddetti fossero replicati per due volte, in modo da consentire a tutti di seguire l’intero programma della giornata. Fra gli interventi nelle singole sale, quelli del prof. Moreno Massaini che illustrava la storie delle due unificazioni fra Pratovecchio e Stia, e di Graziano Spadi, impegnato nel racconto della sala dedicata alla storia della ferrovia casentinese. Soddisfatto il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, che ha parlato della possibile prossima evoluzione di Nexus da semplice luogo di esposizione a centro di documentazione, raccolta e sviluppo di attività per arricchire in futuro la memoria della comunità di Pratovecchio Stia.

Comunicato stampa
Poppi, 29 gennaio 2018

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...