Tagli boschivi in Casentino: necessari tesserini e autorizzazioni per le aziende | Casentino Più

Tagli boschivi in Casentino: necessari tesserini e autorizzazioni per le aziende

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ricorda che per gli interventi di taglio boschivo soggetti ad autorizzazione o dichiarazione, le aziende sono tenute a possedere il tesserino di identificazione del personale. Sul sito internet dell’Unione è stato pubblicato l’iter burocratico per conseguire il documento, necessario al rilascio delle relative autorizzazioni.
In tutti i tagli boschivi di superficie superiore a 1 ettaro e nei relativi esboschi infatti, le imprese devono garantire la riconoscibilità del personale tramite il tesserino di identificazione. La domanda per il rilascio del tesserino di identificazione è presentata dal legale rappresentante dell’impresa per i dipendenti all’Ente competente per territorio ove ha sede legale l’impresa. Il territorio di competenza dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino comprende i Comuni di Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio Stia, Poppi, Subbiano e Talla.
E’ stato istituito un elenco regionale delle ditte boschive nel quale possono iscriversi tutte le imprese operanti sul territorio regionale. L’iscrizione all’elenco è obbligatoria per effettuare tagli boschivi di superficie superiore ad un ettaro ed i relativi esboschi nel patrimonio agricolo forestale regionale, o in proprietà diverse quando gli interventi siano anche in parte finanziati con contributi pubblici
Per acquisire informazioni o consegnare le istanze, le imprese possono rivolgersi agli uffici dell’Ente in via Roma a Ponte a Poppi (dott. for. Massimo Seravelli, dott. for. Luca Zampini e Laura Righini). Le richieste di tesserini identificativi del personale e di iscrizione all’elenco regionale delle ditte boschive devono essere presentate compilando i moduli che si possono scaricare dal sito dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino – servizi dell’Ente – attività forestali. Nella stessa pagina del sito è possibile trovare l’orario di apertura degli uffici ed i numeri di telefono dei referenti.
Per inoltrare la richiesta dei tesserini e l’iscrizione all’elenco regionale delle ditte boschive è necessario che l’impresa abbia già provveduto a far costituire presso un soggetto abilitato il fascicolo aziendale elettronico e che lo stesso sia disponibile nell’anagrafe ART€A. Si consiglia pertanto di provvedere alla verifica prima di presentare istanza di richiesta tesserini o iscrizione all’albo. Tutte le informazioni su modalità e tempi di presentazione delle istanze su formato cartaceo o digitale sono riportate sul sito www.uc.casentino.toscana.it o presso gli uffici dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino a Ponte a Poppi.
Si ricorda che il tesserino di riconoscimento non ha termini di scadenza predefiniti ed è valido fino a quando cessa il rapporto di lavoro dell’operatore con l’impresa che ha richiesto il tesserino stesso. L’iscrizione all’albo regionale delle ditte boschive ha validità fino al 31 dicembre di ogni anno.
Comunicato stampa
Poppi, 29 gennaio 2018

Casentino Bike, sarà sfida fra i team Bottecchia e Taddei?

Tante sono le stelle che saranno presenti all’edizione del trentennale della Casentino Bike, la classica di Bibbiena (AR) che domenica porterà avanti la Coppa...

“Dentro/Fuori”, una performance di Laura Serafini ed Elisa Zadi a Poppi

Sabato 7 ottobre, nel nuovo evento collaterale della mostra “Connessioni” alla Galleria SanLorenzo Arte, le due artiste realizzeranno un’opera a quattro mani e coinvolgeranno...

A Stia il congresso 2023 della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio

Si è tenuto a Stia, dal 28 al 30 settembre, in collaborazione con il parco nazionale delle Foreste casentinesi, il congresso 2023 della Società...