Gli incontri di Casentinopiù: Daniela Tani e Enzo Brogi

Venerdì 30 novembre la scrittrice fiorentina Daniela Tani, domenica 2 dicembre Enzo Brogi allo Store Mondadori di Ponte a Poppi

Un fine settimana da vivere… tra i libri! Casentino Più propone due incontri ravvicinati con due libri molto diversi ma altrettanto intensi. Il primo (venerdì 30 novembre alle ore 18) è quello di Daniela Tani, scrittrice fiorentina molto apprezzata che presenterà “D’amore d’altro” una raccolta di racconti – in tutto 14 – dove si parla della donna della nostra epoca. Il ritratto che ne fa Daniela è quello di una nuova eroina, fatta di sana imperfezione umana, in un’epoca che ostenta perfezione a tutti i costi. Per questo i suoi racconti sono al tempo stesso divertenti e strazianti, ironici e drammatici. Racconti, come vite, che vivono di queste brucianti contraddizioni. Daniela non ha paura di mettere in gioco le disavventure intime, relazionali e professionali, come fosse una catarsi ironica del vissuto post femminista.

I racconti di Daniela Tani sono stati portati in scena in questi giorni a Firenze dalla nota attrice Selma Ylmaz

Il secondo è “Altre direzioni” di Enzo Brogi già Sindaco di Cavriglia, consigliere regionale, consigliere del Presidente della Regione Toscana in materia di diritti, presidente del Corecom, il Comitato Regionale delle Comunicazioni.

In questo bellissimo libro ritroviamo le vicissitudini e la storia di un uomo, Enzo Brogi stesso, e tutte le battaglie affrontate nel suo percorso politico e umano: promotore della prima legge regionale approvata in Italia che regolamenta l’accesso all’uso terapeutico della cannabis, e di quella contro il gioco d’azzardo patologico. Leggiamo delle condizioni inaccettabili delle carceri, della necessità di ripensare l’intero sistema penitenziario; un mondo a cui si avvicina grazie anche al suo legame con Adriano Sofri. Si parla tanto anche di cultura, di musica, dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mondo dell’informazione. Poi si spinge su temi con una forte sensibilità sociale, spesso tenuti nell’angolo della vergogna: uno di questi è il rapporto fra disabilità e sessualità.

Tutti gli incontri si terranno presso lo Store Mondadori di Ponte a Poppi alle ore 18.00. Anche in queste due occasioni si regaleranno cinque libri ad altrettanti intervenuti grazie al contributo di Banca Mediolanum – Bibbiena per il fortunato progetto di Casentino Più “Regaliamo Libri, regaliamo sogni”.

Rossana Farini
Rossana Farini
Una laurea in filosofia, una tessera da giornalista, una casa piena di libri, due figli, tre gatti e una specializzazione in Philosophy for Children.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...