I primi passi dello Sportello Autismo Casentino

Con il primo incontro fissato al 28 maggio 2022, lo Sportello Autismo della rete Casentino (The @utism helper rete Casentino) inaugurato in aprile, dà il via al ciclo dedicato ai “Laboratori dello Sportello Autismo”.

I Laboratori sono aperti a tutte le famiglie e agli insegnanti che desiderano approfondire i temi dedicati ai disturbi dello spettro dell’autismo e hanno come obiettivo fondamentale quello della condivisione di esperienze e di buone pratiche, finalizzate al benessere dei ragazzi e alla costruzione di un concreto progetto di vita; seguendo la natura dello Sportello che li promuove, sono occasione di confronto e di dialogo tra persone che condividono le problematiche legate alla disabilità.

Questo primo incontro, dice Nadia Sensi, coordinatrice dello Sportello, affronta il tema dell’autismo e della disabilità in ambito familiare e dedica spazio alle attività condotte dalle scuole della rete del Casentino che hanno svolto esperienze significative per la crescita e l’inclusione degli alunni e delle alunne con spettro dell’autismo: dalla Musicoterapia alla robotica, dall’attivazione del Progetto Margherita (ASL Toscana Sud Est)  alla creazione di unità di apprendimento per la comunicazione, per la relazione sociale, per lo sviluppo della creatività.

Il primo incontro si terrà sabato 28 maggio presso l’AICS, il Circolo Culturale Ricreativo di Stia (Via del Vecchio Municipio n. 12, a Stia) con orario 15:00-19:00, sarà avviato dai saluti dell’amministrazione comunale di Pratovecchio Stia, che ospita l’evento e presenterà:

  1. LABORATORI PER BAMBINI, INSEGNANTI, GENITORI: laboratori creativi per bambini, laboratori di coding, grazie alla partecipazione dell’ITIS di Bibbiena, Laboratori di Musicoterapia, di Lettura e Laboratori delle Storie Sociali.
  1. INTERVENTI SUL TEMA DELLA DISABILITÀ, DELL’AUTISMO E DELLA FAMIGLIA:
  • Simona Greco (Autismo e famiglia);
  • Federica Mattei (Siblings: fratelli e disabilità).
  1. ESPERIENZE CONDIVISE: “A SCUOLA SI DICE, A SCUOLA SI FA!”
  • Saranno presenti alcuni insegnanti delle scuole casentinesi di ogni ordine e grado che presenteranno i loro progetti e le loro attività, condotte con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico,.

In questa occasione saranno esposti i lavori che i bambini e i ragazzi delle Scuole di rete del Casentino hanno prodotto in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo (2 aprile 2022).

L’ingresso è libero e non necessita di prenotazione.

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...