I Tesori del Casentino: la Madonna del Rosario nella Propositura di Pratovecchio

Il 7 Ottobre si celebra la festa della Madonna del Rosario, istituita con il nome di “Madonna della Vittoria” da papa Pio V a ricordo della battaglia navale di Lepanto, del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) ottenne la vittoria sull’Impero Ottomano. Il successore di Pio V, papa Gregorio XIII, trasformò la festa in “Madonna del Rosario” perché i fedeli attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario durante la battaglia. In Casentino sono presenti alcune interessanti tele che raffigurano questo soggetto iconografico e numerose furono le Compagnie che ne portarono il titolo. In questo scritto presenterò una tela firmata dal pittore fiorentino Francesco Botti (Firenze 1645 -1711) allievo di Simone Pignoni e databile alla seconda metà del secolo XVII, conservata presso la Propositura di Pratovecchio. L’opera in origine si trovava nella chiesa della Madonna della Neve da dove fu spostata nel 1689 per essere posta nella chiesa dove tutt’oggi si trova. Il pittore che nel 1678 è documentato immatricolato all’Accademia del Disegno di Firenze, conduce la pittura con tinte opache e sfumate, tanto da far ipotizzare una sua assimilazione allo stile veneto basato sul colorismo. La Madonna con in braccio il Bambino Gesù è raffigurata seduta tra le nubi e in atto di donare la corona del rosario a San Domenico inginocchiato sulla sinistra mentre sulla destra Gesù Bambino porge la corona regale a santa Caterina da Siena che ha nella mano sinistra la corona di spine, simbolo della sua perfetta adesione alla Passione di Cristo. L’impianto compositivo risulta legato alla tradizione per il tema iconografico proposto ma suggestivo e innovativo per la struttura a ghirlanda dei quindici medaglioni raffiguranti i temi dei Misteri, minuziosi capolavori artistici. La composizione dei medaglioni va letta a partire dalla scena dell’Annunciazione raffigurata in alto a sinistra e primo dei cinque Misteri Gaudiosi cui seguono la Visitazione, la Natività, la Presentazione al tempio e Cristo bambino che insegna ai Dottori. Seguono in senso antiorario i cinque medaglioni con i Misteri Dolorosi: Cristo nell’orto, Flagellazione, Incoronazione di spine, Ascesa al calvario, Crocifissione; a chiudere i Misteri Gloriosi: Resurrezione, Ascensione, Pentecoste, Assunzione, Incoronazione. L’andamento dei medaglioni con i Misteri, sorretti da angioletti, si svolge tra rami di rose e rimanda ad una forma a ghirlanda floreale aperta, motivo che risulta innovativo rispetto ad altre impostazioni compositive. L’aggiornamento iconografico da parte del pittore, fa ipotizzare un’assimilazione al modello che si diffuse nel nord Italia, una tipologia devozionale nata dalla collaborazione intellettuale tra il cardinale Federico Borromeo e il pittore Jan  Brueghel il Vecchio, come ipotizzato da studi recenti. Il genere pittorico della ghirlanda di fiori, è una particolare tipologia iconografica che si sviluppò nella Milano dei primi decenni del secolo XVII con l’obiettivo di sottolineare la funzione soprannaturale dell’immagine contenuta e nel contempo, attraverso la particolarità compositiva della decorazione, di esaltare la capacità tecnica dell’artista in veste di miniaturista, qualora fossero presenti le scene dei Misteri. La tela di Pratovecchio è opera di straordinaria  qualità artistica, densa di significati e aderente a modelli iconografici aggiornati; la tavolozza ricca di contrasti chiaroscurali, le pennellate frante, lo sfumato, evocano atmosfere celestiali pur narrando storie di santi domenicani profondamente legati alla pratica del Rosario, Domenico e la sua fedele discepola Caterina da Siena.

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Primo maggio, festa del lavoratore: un omaggio a Marcellino Lettig (l’arrotino)

Primo maggio, festa del lavoratore Omaggio a Marcellino Lettig, l’ineguagliabile Arrotino! Quindici anni di buona conoscenza e cortesia non sono pochi. Con Marcellino Lettig, per tutti...

Da Arezzo a Poppi: il raduno VespArezzo accende i motori

Mercoledì 1 maggio tornerà il tradizionale appuntamento promosso dal Vespa Club Arezzo Il colorato corteo con centinaia di Vespa dall’Italia e dall’estero si dirigerà verso...

Ottimi risultati per gli studenti del Dovizi di Bibbiena ai Campionati Sportivi Studenteschi

La nostra scuola ogni anno decide di partecipare ai Campionati Sportivi Studenteschi organizzati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per avvicinare il maggior numero...