I Tesori del Casentino, l’Epifania nella Cappella Buonafede a Stia

Nella tradizione cristiana l’Epifania è la festa della rivelazione di Gesù come Dio. La parola stessa Epifania, in greco significa apparizione ed è da sempre collegata alla manifestazione di una divinità. La Chiesa cattolica associa l’Epifania alla nascita di Gesù e all’adorazione dei Magi arrivati da Oriente con i loro doni, a rendere omaggio al Bambino Gesù. E’ festa nota anche come Teofania (rivelazione, manifestarsi) o Giorno dei Re Magi ed è l’ultima delle solennità del tempo del Natale: da qui il proverbio popolare: “L’Epifania, tutte le feste porta via”. È una festa chiamata impropriamente anche Befana (corruzione lessicale di Epifania) figura folkloristica di una vecchietta “che vien di notte con le scarpe tutte rotte”. Si tratta di una figura popolare tipicamente italiana, poco conosciuta nel resto del mondo, che affonda le sue radici nei riti propiziatori pagani legati al solstizio d’inverno e al raccolto dell’anno nuovo. Esiste però una leggenda che lega la Befana ai Magi: diretti a Betlemme, i Magi avrebbero chiesto informazioni a un’anziana, incontrata lungo la strada, invitandola a seguirli per omaggiare Gesù. La donna, che si rifiutò di seguirli, si pentì poi della decisione presa e s’incamminò per raggiungerli portando con sé un cestino di dolci e, fermandosi a bussare ad ogni porta in cerca di Gesù, ne fece omaggio ai bambini che incontrò. In Casentino, la scena dell’omaggio dei Magi è raffigurata nella parete di sinistra della Cappella Buonafede nella pieve di Santa Maria Assunta a Stia. Leonardo Buonafede, spedalingo di Santa Maria Nuova a Firenze, istituì questa cappella di proprio patronato, probabilmente incoraggiato dall’amico pievano Leonardo Cei, negli anni che vanno dal 1526 al 1529. La scena dell’ Adorazione dei Magi  raffigura Giuseppe, Maria seduta con in braccio il piccolo Gesù in atto benedicente e sulla sinistra il gruppo dei Magi: tre figure riccamente abbigliate, in piedi e uno inginocchiato (figura quasi completamente andata perduta per la caduta dell’intonaco) davanti al Bambino Gesù. Viene da chiedersi se il terzo personaggio del gruppo in piedi possa o meno essere identificato con un quarto magio così come una leggenda poco nota tramanda oppure pensare che si tratti di un servitore dei tre re. Se accettiamo l’ipotesi che si tratti del quarto magio, il cui nome era Artaban, è bello ricordarne la storia: proveniva dalla Persia ed era partito con gli altri pensando di recare come dono a Gesù, un sacchetto di perle. Ma, strada facendo, incontrò molti bisognosi ai quali regalò tutte le perle, giungendo a Betlemme senza doni e molto tempo dopo gli altri. Ma fu proprio allora che nella notte sognò Gesù che lo ringraziava delle perle che gli aveva regalato. Sui re Magi si trovano notizie solo nel Vangelo di Matteo, testo che nei secoli è stato arricchito da una lunga e variegata tradizione. L’evangelista li descrive come uomini sapienti, esperti in astrologia, persone che sapevano riconoscere i segni del cielo. Non è certo che fossero in tre né che seguissero una cometa, mentre con precisione vengono citati i doni: oro, incenso e mirra. Solo nei Vangeli apocrifi e in particolare nel Vangelo Armeno dell’infanzia si precisano i loro nomi: Melchiorre, re dei Persiani, Baldassarre, re degli Arabi e Gaspare re degli Indiani. Anche la cometa sarebbe il frutto della tradizione: nel Vangelo di Matteo si parla genericamente di una stella. La scena dell’offerta dei Magi, di Stia, pittura attribuita recentemente dallo studioso Francesco Traversi, al pittore fiorentino Antonio di Donnino del Mazziere (Firenze, 2 novembre, 1497 – 22 settembre, 1547) si caratterizza per una narrazione vivace e con uno stile che diverge dalla norma classica evidente nei dettagli delle piccole figure sulla collina, nella conduzione delle teste dei cavalli o nel particolare dei magi che disinvoltamente sorreggono con una mano un lembo dei lunghi e preziosi mantelli. L’impostazione compositiva e spaziale risulta accurata, le figure sono condotte con pose vibranti e risultano caratterizzate da fisionomie accentuate; l’insieme della scena riflette modelli fiorentini della prima metà del secolo XVI dove qualche stravaganza manierista e un realismo di provenienza nordica, si uniscono alla raffigurazione del soggetto sacro. Antonio di Donnino del Mazziere, artista inserito nel panorama fiorentino di primo Cinquecento, è da considerarsi tra quelli detti Eccentrici ai quali risulta accomunato da sottili ed estrose divergenze dai modi classici; uno degli allievi irregolari di Franciabigio con propensioni anticlassiche come dice Vasari. Una curiosità: si tramanda che nel XII secolo, dopo la guerra condotta da Federico Barbarossa contro il Comune di Milano, il cancelliere imperiale Rainaldo di Dassel, che era pure l’arcivescovo di Colonia, decise di sottrarre alla città lombarda il suo tesoro più prezioso, i corpi santi dei tre Magi che erano conservati in un sarcofago nella basilica di Sant’Eustorgio, lì giunti nel 345 e che vennero restituiti a Milano solo nel 1903.

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Bibbiena: Nidi gratis, aperto un altro bando

E’ stato approvato dalla Regione Toscana il nuovo bando per Nidi Gratis, iniziativa nell'ambito di Giovanisì, per l'anno educativo 2024-2025 Con questo progetto la Regione Toscana garantisce un...

Jamal Casetti candidato per “Costruire il Futuro”: i suoi progetti per Badia Prataglia

Famiglia mista e cuore badiano, Jamal scende in campo con tante idee per il futuro del suo amatissimo paese Jamal Casetti 31 anni, imprenditore instancabile,...

Primo maggio, festa del lavoratore: un omaggio a Marcellino Lettig (l’arrotino)

Primo maggio, festa del lavoratore Omaggio a Marcellino Lettig, l’ineguagliabile Arrotino! Quindici anni di buona conoscenza e cortesia non sono pochi. Con Marcellino Lettig, per tutti...