I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare un olio dalle proprietà miracolose, l’olio dei santi, noto anche come manna dei santi; si tratta di un liquido aromatico con proprietà curative o acqua santa, molto simile alla mirra che si dice sia defluito, o fluisca ancora, dalle reliquie o dai luoghi di sepoltura. Andrea era nato a Betsaida, in Galilea, ed era il fratello di Pietro. Si narra che abbia compiuto numerosi prodigi, tra cui molte guarigioni di malati grazie alla manna che sgorga dalla sua tomba, che si trova nella cattedrale di Amalfi. La prima volta il miracolo avvenne il 29 novembre del 1304, un secolo dopo la traslazione del suo corpo; la leggenda ricorda che mentre nella cripta veniva celebrata la messa, un anziano pellegrino si avvicinò al cancelletto situato sotto l’altare e fece notare al celebrante che qualcosa di strano stava accadendo. Venne così scoperto un liquido misterioso che fuoriusciva dalla pietra che in passato era stata posta sull’urna d’argento contenente le sacre reliquie. La manna venne distribuita ai presenti e un uomo cieco da sette anni riacquistò la vista quando gli fu spalmata sugli occhi. Molti altri miracoli vennero in seguito attribuiti alla manna di sant’Andrea, tanto che si tramanda che anche il poeta Torquato Tasso, sia guarito da una grave malattia grazie ad essa.

Il Santo morì crocifisso a Patrasso, in Acaia (Grecia) durante il regno di Nerone, probabilmente nel 60 d.C. Per sua stessa volontà venne crocifisso su una croce a forma di X, come scelta di assoluta umiltà, non volendo eguagliare, neppure nel martirio, Cristo. Da allora questa particolare croce è conosciuta come Croce di Sant’Andrea. L’iconografia lo raffigura seguendo la narrazione evangelica intento a pescare insieme al fratello Pietro, oppure con gli attributi della croce, simbolo del suo martirio e del pesce simbolo della sua attività di pescatore. Della crocifissione di Andrea, scrivono per la prima volta gli apocrifi Acta et Martyrium Sancti Andreae Apostoli (PG, II, col. 1217 ss.), in cui nessun cenno è fatto tuttavia alla forma particolare di croce, che fu rappresentata infatti in tutto il corso del Medioevo a bracci dritti (croce latina). L’attributo più famoso del santo, invece, la croce decussata, a forma di X, nota appunto come ‘croce di s. Andrea’, apparsa per la prima volta nel sec. X nel tropario di Autun, divenne parte integrante dell’iconografia di Andrea, soltanto dopo il Quattrocento. In casentino, il santo si trova raffigurato in una tavola con il soggetto di Maria Assunta e Santi, conservata presso la pieve di Stia.

Piece di Santa Maria Assunta Stia (Scolaio di Giovanni prima detto Maestro di Borgo alla Collina )

La tempera che doveva costituire lo scomparto centrale di un polittico complesso, commissionato per l’altare maggiore dell’antica pieve da Bartolomeo di Campi e dal conte Nereo di Porciano, dovette essere completato nel 1407/1408 stando ad alcuni documenti e iscrizioni oggi non più visibili. Attribuita al Maestro del Bambino Vispo da Osvald Siren (1904) che coglieva nelle forme straordinariamente allungate delle figure e nel modo ridondante di drappeggiare gli ampi mantelli, una esasperazione dello stile di Lorenzo Monaco, l’opera venne poi attribuita da Georg Pudelko al Maestro di Borgo alla Collina, anch’esso pittore di cui non si conosceva l’identità anagrafica. Altri studiosi che si sono occupati della tempera, riconoscevano in essa una delle prime testimonianze della diffusione dello stile importato dalla Spagna da Gherardo Starnina. Nel 1996 la storica dell’arte Annamaria Bernacchioni, propose l’identificazione dell’anonimo maestro di Borgo alla Collina con Scolaio di Giovanni, alla mano del quale si deve il trittico della chiesa di san Donato a Borgo alla Collina. Nella tavola della pieve di Stia, anch’essa attribuibile a Scolaio di Giovanni, sul lato sinistro, accanto a san Giacomo è raffigurato sant’Andrea riconoscibile per gli attributi del pesce e della croce che è ancora di forma latina. La tavola di elevata qualità artistica con stilemi del gotico internazionale, mostra uno stile fiammeggiante e una tavolozza vivace, per raffronti stilistici è attribuita a Scolaio di Giovanni, pittore tardogotico fiorentino che si formò nella bottega dello zio paterno Francesco di Scolaio, con il quale all’inizio dell’ultimo decennio del secolo XIV si legò in una Chompagnia di carattere artigianale che comprendeva anche il cugino Giovanni di Francesco di Scolaio.

Particolare della tavola di S. Andrea

CasentinoPiù è su WhatsApp!

Iscriviti al canale per restare sempre aggiornato su ciò che accade in Casentino: notizie, eventi, approfondimenti. Iscriversi è semplicissimo, basta cliccare sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029Va9icGlJZg48A2YhKC26 e, successivamente, in alto a destra, cliccare su “iscriviti”. Il servizio è gratuito, il tuo numero resterà riservato (non visibile agli altri iscritti) e non è invasivo perché le notizie non andranno a sommarsi nella chat, ma le vedrai, se vorrai, nella sezione “aggiornamenti”. Grazie!

 

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

Primo maggio, festa del lavoratore: un omaggio a Marcellino Lettig (l’arrotino)

Primo maggio, festa del lavoratore Omaggio a Marcellino Lettig, l’ineguagliabile Arrotino! Quindici anni di buona conoscenza e cortesia non sono pochi. Con Marcellino Lettig, per tutti...

Da Arezzo a Poppi: il raduno VespArezzo accende i motori

Mercoledì 1 maggio tornerà il tradizionale appuntamento promosso dal Vespa Club Arezzo Il colorato corteo con centinaia di Vespa dall’Italia e dall’estero si dirigerà verso...

Ottimi risultati per gli studenti del Dovizi di Bibbiena ai Campionati Sportivi Studenteschi

La nostra scuola ogni anno decide di partecipare ai Campionati Sportivi Studenteschi organizzati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per avvicinare il maggior numero...