Il parco nazionale delle Foreste casentinesi “Patrimonio dell’Umanità” Unesco (fotogallery)

Coinvolti dal riconoscimento tutti i tre versanti dell’Area protetta: Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena

Il suggello Unesco (“Patrimonio dell’Umanità”) al parco nazionale delle Foreste Casentinesi è stato sancito durante la 41° sessione della Commissione per il World Heritage, riunita a Cracovia il 7 luglio. L’approccio usato è stato quello di scegliere i siti migliori (“best of the best”) per importanza ecologica e conservazionistica, garantiti dai migliori livelli di protezione.
Si tratta del primo riconoscimento nella storia al patrimonio ecologico italiano.
L’imprimatur riguarda una ampia “buffer area” di 6.936 ettari e il nucleo invalicabile (in quanto riserva naturale integrale) di Sasso Fratino, di 784 ettari. Tra le prime di particolare interesse sono le riserve biogenetiche, all’interno delle quali è possibile trovare faggete vetuste di valore pari a quelle presenti nella zona preclusa all’accesso.

Sono coinvolti dall’inclusione nella World Heritage List (“Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”) i territori protetti nei comuni di San Godenzo – in provincia di Firenze -, Bagno di Romagna e di Santa Sofia – in provincia di Forlì-Cesena – e di Poppi, Pratovecchio e Bibbiena, in provincia di Arezzo.

“L’Ente si è assunto la responsabilità, in sinergia e con il supporto del ministero dell’Ambiente, e in collaborazione con le altre aree naturali coinvolte, di tutte le procedure per il raggiungimento di questo traguardo. Il riconoscimento premia due anni di impegno e rappresenterà nei prossimi anni un fortissimo elemento di richiamo turistico.”

5

Sasso Fratino (N. Agostini)

5

Foto di Matteo Perini

5

Faggio Sasso Fratino

5

5

Cavalieri castagno Miraglia (Equinatura)

 

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...