La Valle degli Etruschi, continuano le iniziative alla scoperta dei tesori Casentinesi

Proseguono le iniziative del ciclo “La valle degli etruschi”, nell’ambito delle celebrazioni organizzate su scala regionale. Due appuntamenti sono in progranna nel prossimo weekend a Castel Focognano e Subbiano.
Sabato 3 settembre in Via Oriana Fallaci a Pieve a Socana alle ore 18, visita guidata dell’area etrusca e della Pieve. Alla visita si può arrivare anche tramite una camminata eco-turistica di circa 7 km. che parte dal museo archeologico del Casentino di Bibbiena percorrendo la pista ciclopedonale lungo l’Arno. La Proloco di Pieve a Socana offrirà un aperitivo ai partecipanti. Faranno da guide Ursula Wierer della Soprintendenza Archeologia della Toscana (colei che ha guidato la “task force” tecnica del restauro dell’area) e Francesco Trenti del Museo Archeologico. Saranno presentati nell’occasione i pannelli informativi e didattici realizzati sul bando PIC Toscana (piano interesse culturale) e i depliant realizzati sul bando delle celebrazioni etrusche. Seguirà, per chi vorrà trattenersi, la 13a “Camminata Enogastronomica di Pieve a Socana”. La Pro Loco devolverà 1€ per ogni ingresso alle popolazioni vittime del terremoto. Iniziativa a partecipazione gratuita. Info 349-3444742.
Domenica 4 settembre a Subbiano alle ore 17, “Il basso Casentino, la porta per la valle sacra”, a cura di EcoMuseo del Casentino – Centro di documentazione della cultura archeologica e del territorio di Subbiano. Tema dell’incontro “Narrare il reperto archeologico: Ardente drago d’oriente”, una storia tra immaginario e realtà. Animazione per bambini e famiglie che consente di avvicinare i partecipanti, attraverso una modalità ludica e intrigante, alla fruizione museale partendo da una narrazione fantastica, il cui protagonista principale diviene il reperto archeologico, una fibula a dragone del VII° sec. a.C., rinvenuto, insieme ad altri numerosi oggetti di corredo, in una tomba romana del I° sec. d.C. Iniziativa a cura del Gruppo Archeologico Giano. A seguire merenda con degustazione di prodotti locali a cura del Biodistretto del Casentino. Ingresso gratuito.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...