LFI, da agosto treni più lenti in Casentino

Con la nota 0010747 del 28/06/2019 l’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) ha disposto che “a far data dal 6 agosto LFI, così come tutte le altre ferrovie ex concesse in Italia, (…) non potrà più adottare le misure alternative autonomamente individuate, ma dovrà utilizzare le misure minime indicate da ANSF con nota 9956/16 o valutare, nel breve periodo, l’eventuale esercizio del trasporto con altre modalità.” Tra le misure previste dall’Agenzia per la Sicurezza, la più impattante è quella che prevede che i treni vadano alla velocità massima di 50 km orari (fino a ieri era di 70 km orari). Questo, ovviamente, comporterà la rimodulazione di tutti gli orari e il conseguente aumento dei tempi di percorrenza. LFI, in una nota inviata a tutti gli azionisti, ritiene che la decisione di ANSF sia “ingiustificata, inopportuna e anacronistica” e giunge, oltretutto “nel momento di massimo sforzo della Società per ottenere il rilascio del Certificato di Sicurezza ed in attesa che il Ministero eroghi le risorse economiche promesse (…) per tale obiettivo.”

Il Presidente di Lfi Maurizio Seri

Ma cosa comporterà tutto ciò per gli utenti? Il Presidente di LFI Maurizio Seri, raggiunto da noi telefonicamente, ci ha assicurato che la loro priorità sarà quella di garantire ai pendolari l’arrivo in orario sul posto di lavoro e agli studenti l’arrivo in orario a scuola. Questo, gioco forza, comporterà una partenza anticipata dei treni dalle varie stazioni. Ad oggi, in attesa degli orari definitivi, il Presidente Seri ci ha detto che i tempi di maggior percorrenza sono stimati in circa 6/7 minuti a tratta. Infine, conclude Seri, la normativa dell’Agenzia per la Sicurezza “sta già producendo, nostro malgrado, disagi sui tempi di maggior percorrenza dei viaggi per i passeggeri, è altresì evidente che pur non condividendo la decisione di ANSF, come Azienda siamo obbligati a rispettare le normative imposte.”

 

 

Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...