Libri: domenica a Chiusi si presenta “La mia Verna”

Racconto dello scrittore Mauro Olmastroni

Domenica 12 agosto alle ore 17 presso il loggiato antistante il municipio di Chiusi della Verna, si terrà la presentazione del racconto “La mia Verna” di Mauro Olmastroni. È un’iniziativa del Comune di Chiusi della Verna in collaborazione con la Cooperativa Inquiete e l’associazione degli scrittori aretini. Introduzione a cura di Mattia Speranza. Sarà presente l’autore.
Silvia è la protagonista del racconto, e nell’atmosfera spensierata di una vacanza, si trova costretta a rivivere un episodio doloroso del suo passato che la fa precipitare in una profonda crisi interiore che appare senza via d’uscita. Inaspettato e favorito dall’ambiente in cui si trova, avverte un primo spiraglio di risveglio, a cui si aggrappa fiduciosa e che la porta dove non avrebbe mai pensato, al perdono. Da qui prende il via la rinascita del proprio animo e, in prospettiva più vasta, di tutta la comunità di cui si sente parte. Tutto avviene alla Verna, dove agli albori del XIII secolo un miracolo illuminò la fede cristiana, ma è anche un piccolo gioiello che deve essere salvaguardato, aiutato, vissuto e apprezzato. Di fronte alla maestosità e alla sacralità delle rocce scoscese della foresta, alla Verna è naturale restare affascinati da ciò che ci circonda e avvertire una grande serenità interiore. Questa è “La mia Verna”.

Poppi, 10 agosto 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...