Libra, edizione da record per il festival letterario di Chiusi della Verna

Tellini: “Manifestazione adatta al territorio, da valorizzare ancora”

Va in archivio con una edizione da record il festival letterario “Libra”, svoltosi a Chiusi della Verna e Corezzo con una appendice a Molin di Bucchio (Pratovecchio Stia). Organizzata dalla Cooperativa InQuiete con la collaborazione del Comune di Chiusi della Verna, Ente parco Nazionale e sostenuta da molti soggetti pubblici e privati, la manifestazione “E’ stata un grande successo sotto tutti i punti di vista”, conferma il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini. “Tre giorni di letteratura, musica, escursioni, momenti di riflessione e soprattutto di incontro in un territorio come il nostro, che per natura è crocevia di cammini che si incontrano all’ombra del santuario fondato da San Francesco, e per scelta è animatore di eventi che propongono proprio l’incontro, la fiducia, il guardare avanti in un momento in cui sembrano invece prevalere le barriere e le divisioni. Noi, nel nostro piccolo continueremo a dire no a tutto questo, e lo faremo sostenendo iniziative di grande qualità e visibilità, come appunto Libra e come il festival dei cammini”. I momenti più significativi di Libra 2018 sono stati i numerosi incontri con gli autori soprattutto quelli a contatto con la natura del bellissimo autunno casentinese. “Soprattutto – conclude Tellini – nella giornata di domenica, il capoluogo del nostro Comune era pieno di gente, segno che la manifestazione ha centrato anche l’obiettivo di dare visibilità al territorio nell’ambito di un pubblico scelto per la sua adesione ad attività di tipo culturale”. Non è certo un caso infatti che nello stesso fine settimana anche nel versante romagnolo del Parco abbia avuto successo una manifestazione come Fuori ConTesto a Bagno di Romagna, e che molta gente stia scoprendo il ricordo di Emma Perodi. “C’è una riscoperta di certi valori legati al rapporto umano, alle arti in genere, alla necessità di stringersi intorno a qualche messaggio positivo. La gente manda questi segnali, non possiamo sottovalutarli. Noi siamo lieti di aver fatto nascere questo festival e certamente continueremo a sostenerlo anche in futuro”.

Poppi, 18 ottobre 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...