Lierna: la Festa delle bambine e dei bambini

Lierna, un paese giovane
E’ cominciata con qualche minuto di silenzio dedicato al caro amico Mauro Bartolini la giornata di domenica dieci giugno a Lierna, minuti doverosi e saturi di tristezza.
La proloco di Lierna, paese incastonato nel verde del nostro Casentino, bello e curato da gente che ama la propria terra, ha organizzato la prima edizione della giornata dedicata alle bambine e ai bambini. Il tutto si è svolto nell’area verde che incontriamo appena prima della piazza e si estende su prati curatissimi, dove si può godere di una vista mozzafiato.
Questa prima edizione si è svolta all’insegna di alcune attività fisiche, dove varie discipline sportive hanno reso liete e divertenti le ore di questa meravigliosa giornata.
Erano presenti: il “gioco calcio Falterona”, che ha fatto sbizzarrire i ragazzi con divertenti partitelle fra loro, l’associazione equestre “oltre l’ostacolo” che ci ha fatto dono di veri e propri spettacoli, oltre al battesimo della sella per alcuni piccoli cowboy, la “ruzzola di Poppi”, per dare l’opportunità di avviare i bambini a questo meraviglioso gioco antico, peraltro riconosciuto dal CONI, il Basket di Poppi, che col suo canestro e le indicazioni di Vito Risaliti, ha reso felici piccoli campioni, la direttrice Sassetti della Decatlon di Arezzo, che oltre a realizzare le magliette dedicate alla giornata, ha donato il fatidico “salta salta” che è stato inaugurato da decine e decine di piccoli piedini. Inoltre, a fine giornata, nella piazza del paese, la scuola di ballo Two pas dance di Silvia Fani, ha fatto esibire alcune bambine in entusiasmanti balletti.
Il tutto è stato patrocinato e sostenuto dal Comune di Poppi, dal Rotary clab Casentino, dall’unione dei comuni montani, dal Parco Nazionale, dall’associazione Unicef Italia, da Aruba e da Andrea Poggi.
All’entrata dell’area verde, in un fresco gazebo la Dottoressa Cecilia Gandolfo, medico pediatra, la Dottoressa Ilaria Artusi, psicologa e psicoterapeuta e la nostra Marina Martinelli che si è divertita a scrivere delle storie adatte ai bambini, hanno tenuto un incontro con i genitori, dando così l’opportunità a questi ultimi, di parlare e confrontarsi trattando le problematiche di tutti i giorni.
E’ così che a Lierna, uno dei paesi più giovani della Toscana, per incidenza di bambini in età pediatrica, si è svolta la prima edizione di una festa che mancava, una giornata dedicata a loro: i più piccoli, i più fragili e i più forti, bambini e ragazzi di tutte le età si sono uniti in un amalgama straordinario, dentro alle loro magliette bianche indossate con fierezza e amore, con pulizia e giocosità, facendo sì che il verde di quei prati potesse essere invaso da loro, che sono i fiori più belli!
Vorrei fare un plauso particolare a tutte le persone che si sono adoperate affinché questa giornata riuscisse nel migliore dei modi, ed erano loro, uomini e donne che si sono dati da fare, e che ravvivavano quel meraviglioso mare di magliettine bianche con qualche macchia di giallo!
Al prossimo anno!

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Borri ha festeggiato i suoi 90 anni con un grande evento per dipendenti, clienti e fornitori

Bibbiena (AR) – Lo scorso venerdì 26 maggio Borri ha celebrato i suoi 90 anni con un grande evento tenutosi presso la splendida cornice...

A Bibbiena altre due aree verdi: sono la 17esima e la 18esima del comune

Tra pochissimo tempo il Comune di Bibbiena avrà altre due aree verdi ovvero la 17 esima e 18esima del territorio: una in via Giotto...

Voci dal Casentino: “Progetto campeggio” Casuccia’s Music Camp 2023

Progetto campeggio Casuccia’s Music Camp 2023 Tempo di ascolto dell'articolo '4"00 E anche quest’anno, presso la “Casuccia Visani” riprenderà vita il progetto dedicato ad un nuovo corso...