Masseto (Pratovecchio Stia) e la riscoperta di un grande sito archeologico

A Pratovecchio Stia, nei pressi della frazione di Ama, c’è un vero e proprio tesoro archeologico, sconosciuto ai più ma ben visibile e facilmente accessibile. Parliamo del sito etrusco di Masseto, che sarà fatto meta di una escursione a tema in questo fine settimana.
In occasione delle Celebrazioni Etrusche 2016, nell’ambito del progetto “Casentino, la valle sacra degli Etruschi” promosso dai comuni di Bibbiena, Castel Focognano e Pratovecchio Stia e cofinanziato dalla Regione Toscana, per sabato prossimo 27 agosto è organizzata una eco-camminata con visita guidata all’area archeologica etrusca di Masseto. Il sito, scavato fra il 1985 e il 2001 e i cui reperti sono esposti al Museo Archeologico del Casentino, presenta le tracce di un abitato e i resti dell’unica tomba a camera etrusca finora rinvenuta in Casentino. Il ritrovo e la partenza della camminata (di circa 5 km per una durata di 1.30 h), con guida abilitata e accompagnata da due asinelli, saranno presso la sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in piazza Jacopo Landino a Pratovecchio, alle ore 16. Per chi volesse partecipare solo alla visita guidata al sito, prevista per le ore 18.00 a cura del personale del Museo Archeologico del Casentino, sarà possibile raggiungerlo in auto lasciando il mezzo nel parcheggio subito dopo la chiesa Ama. Poche centinaia di metri da percorrere a piedi e questo autentico tesoro del periodo etrusco sarà sotto i vostri occhi. La partecipazione all’evento è gratuita (per la camminata è gradita la prenotazione). Nell’occasione verrà presentato il nuovo materiale informativo e la nuova pannellistica del sito. Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 0575-595486, il 349-3444742 o il 3200676766 o scrivere a info@arcamuseocasentino.it

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...