Museo Archeologico, una nuova sala interattiva per migliorare l’accessibilità

A breve al Museo Archeologico del Casentino sarà allestita una saletta multimediale grazie ad un progetto dell’archeologo Francesco Trenti, Direttore Scientifico della struttura e sostenuto dall’assessorato alla cultura del Comune di Bibbiena nella persona di Francesca Nassini.

Il progetto prevede l’allestimento di un ambiente immersivo con monitor interattivi sui quali il visitatore potrà attivare il cortometraggio sul Lago degli Idoli, il sito archeologico più rappresentativo della vallata.

Il visitatore sarà accompagnato in questo viaggio nel tempo da Guerrino, la mascotte del Museo Archeologico, tanto amata dai bambini di tutte le età.

La realizzazione della stanza sarà possibile grazie alla progettazione fatta dal comune sul un bando regionale che riguardava i musei e gli ecomusei di rilevanza regionale.

L’investimento complessivo sarà di 13.542 euro di cui 10 mila di finanziamento.

L’Assessore alla Cultura Francesca Nassini commenta: “Il progetto è importante perché è finalizzato a rendere la struttura e i suoi contenuti, più accessibili a tutti. Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, si costruisce un ponte efficace per aumentare l’apprendimento da parte dei più piccoli e comunque di ogni fascia di età. Sarà come entrare nella storia e viverla in prima persona. Le nostre origini lontane e le nuove tecnologie si incontrano in questo luogo di cultura che è fatto proprio per scoprire il passato, ma anche costruire il futuro”.

Nassini conclude: “Mi preme evidenziare il fatto che questo finanziamento che abbiamo ottenuto grazie all’attività di progettazione, è stato ottenuto perché la nostra struttura è inserita tra i musei di rilevanza regionale, un cammino che abbiamo voluto fare qualche anno fa proprio per essere presenti in un circuito di qualità”.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...