Mutamenti Urbani, collettiva di sei artisti a Poppi

Sei artisti e la loro visione del mondo alla Galleria SanLorenzo Arte di Poppi

POPPI – Dal 17 luglio al 18 settembre 2016 la Galleria SanLorenzo Arte di Piazza Bordoni 4, a Poppi (Ar), ospita “Mutamenti Urbani”, collettiva a cura di Silvia Rossi di ExpArt studio&gallery in collaborazione con Sara Lovari.

In mostra le opere di Gianluca Aiolo, Lorenzo Carnevali, Maura Giussani, Paolo Pallara, Gianluca Tonioni ed Enrica Zuffada.

L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 20 con orario continuato.

Domenica 17 luglio, alle ore 18, aperitivo inaugurale per tutti i presenti con una performance alla marimba del percussionista Giovanni D’Amico. I brani selezionati porteranno gli ascoltatori nell’ottica dei mutamenti, dal fascino rilassante della natura alle melodie iberiche, passando per i ritmi incalzanti africani.
Diplomato in strumenti a percussione al Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena, D’Amico è docente all’Istituto di Musica “Hans Werner Henze” di Montepulciano.

LA MOSTRA
Scaturita dall’open call del mese di giugno, “Mutamenti Urbani” è una collettiva di sei artisti che presenteranno, a pochi passi dal Castello di Poppi, una selezione eterogenea di opere che contemplano fotografia e pittura, figurativo e astrattismo.
Tecniche e, sopratutto, visioni diverse per quella che vuole essere un’indagine sugli aspetti della modernità, del continuo mutamento e della persistenza storica del paesaggio urbano, inteso come sinonimo dell’espressione culturale e sociale di chi lo attraversa.
Luoghi, scorci, impressioni, colori… ogni aspetto di questo ambiente diventa interessante, raccolto e proposto in una moltitudine di sfaccettature: una per ogni artista, una per ogni mezzo rappresentativo, una per ogni personale percezione del mondo.

www.sanlorenzo-arte.com
www.expartgallery.com

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...